File:Anfora con anse a doppio bastone intrecciato, dal castello di nicastro, 1590 ca..JPG
Wiki Loves Calabria
File:Anforetta con decorazione incisa, da una tomba nella chiesa dei ss. quaranta martiri, VI-VII secolo ca..JPG
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa con testa femminile e nimbo, 310 ac ca., da nicastro.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Antonio canova (da), busto di napoleone I, 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Antonio canova (da), busto di napoleone I, 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Architrave, da una villa romana di età imperiale nella zona di lamezia 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Base di colonna, da una villa romana di età imperiale nella zona di lamezia 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Bottiglia globulare in vetro da una tomba nella chiesa dei ss. quaranta martiri, vi-viii secolo.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Cannone di bombarda e palle dal castello di nicastro, xv secolo.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Croce reliquiario (enkolpion), da una tomba nella chiesa dei ss. quaranta martiri, ix secolo ca..JPG
Wiki Loves Calabria
File:Età imperiale romana, frammento di flacone, in pasta vitrea, da balzano di maida.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Età imperiale romana, tomba alla cappuccina da copo suvero (gizzeria) 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Età imperiale romana, tomba alla cappuccina da copo suvero (gizzeria) 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Figura femminile stante, in marmo, II-I secolo ac. ca, da sant'eufemia vetere 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Figura femminile stante, in marmo, II-I secolo ac. ca, da sant'eufemia vetere 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti lapidei dagli scavi dell'abbazia di s. maria di s. eufemia, alcuni di spoglio, 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti lapidei dagli scavi dell'abbazia di s. maria di s. eufemia, alcuni di spoglio, 02 capitello.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di colonnina tortile da una bifora del castello di nicastro, 1200-50 ca..JPG
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di coperchio in terracotta con decorazione impressa, xviii-xix secolo, dall'abbazia di s. maria a s. eufemia.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di statuetta di tipo tanagrina, 350-300 ac ca, da ex-poligono di tiro a s. eufemia vetere.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Gruppo revel, hydria di contrada cerzeto, 380-370 ac ca. 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Gruppo revel, hydria di contrada cerzeto, 380-370 ac ca. 02 scena di toeletta.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Gruppo revel, hydria di contrada cerzeto, 380-370 ac ca. 03 donna acconciata.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Gruppo revel, hydria di contrada cerzeto, 380-370 ac ca. 04.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Gruppo revel, hydria di contrada cerzeto, 380-370 ac ca. 05.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Italia centrale, piatto frammentario con decorazione in stile compendiario tardo, XVII-XVIII secolo, dal castello di nicastro.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, chiesa di santa caterina, esterno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, chiesa di santa caterina, esterno 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, corso numistrano.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, esterno, 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, esterno, porta lignea 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, 03 organo Cremona Rotelli-Varesi del 1960.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, altare del salvatore, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, altare del salvatore, 02 tabernacolo.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, altare della madonna di pompei.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, angeli oranti, 1890 ca. 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, angeli oranti, 1890 ca. 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, busto di san paolo, in argento, xviii secolo 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, busto di san pietro, in argento, xviii secolo 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, busto di san pietro, in argento, xviii secolo 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, busto di san pietro, in argento, xviii secolo 03 angelo con modellino della città.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, coro del 1731, 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, crocifisso ligneo del 1690 ca., tra dolenti forse del xix secolo 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, crocifisso ligneo del 1690 ca., tra dolenti forse del xix secolo 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, pulpito ligneo, 1700-25 ca. 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, pulpito ligneo, 1700-25 ca. 02 pellicano.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, pulpito ligneo, 1700-25 ca. 03.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, pulpito ligneo, 1700-25 ca. 04.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, ex-chiostro di san domenico.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamina bronzea con iscrizione in alfabeto acheo su un magistrato, V secolo ac., da terina.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lastra di rivestimento pavimentale con graffiti di una pianta di piede, scacchiera e tavola da filetto, xv-xvi secolo ca..JPG
Wiki Loves Calabria
File:Mense ponderali, dalla piazza di nicastro, xiii secolo ca. 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Mense ponderali, dalla piazza di nicastro, xiii secolo ca. 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Mense ponderali, dalla piazza di nicastro, xiii secolo ca. 03.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Moneta normanna di ruggero II, dalla chiesa dei ss. quaranta martiri, 1130-1150 ca. 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Moneta normanna di ruggero II, dalla chiesa dei ss. quaranta martiri, 1130-1150 ca. 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Monete di età angioina, dalla chiesa dei ss. quaranta martiri, XIII secolo.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Museo archeologico lametino, una sala 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Orecchini in argento con pendenti a cono cavo, da s. pietro lametino, vi-vii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Paleolitico inferiore arcaico, pietre appuntite da scordovillo, tre carlini, e truscia-bella di canne 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Paleolitico inferiore arcaico, pietre appuntite da scordovillo, tre carlini, e truscia-bella di canne 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Pendenti, grani di rosario e altro dalle tombe nella chiesa dei ss. quaranta martiri, VI-XII secolo ca. 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Pendenti, grani di rosario e altro dalle tombe nella chiesa dei ss. quaranta martiri, VI-XII secolo ca. 03.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Personaggio teatrale (frammento), 350-300 ac ca, da giardini di renda a s. eufemia vetere 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Personaggio teatrale (frammento), 350-300 ac ca, da giardini di renda a s. eufemia vetere 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sarcofago in terracotta con copertura a tegole, 310-290 ac ca., dalla zona di lamezia 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Sarcofago in terracotta con copertura a tegole, 310-290 ac ca., dalla zona di lamezia 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Sarcofago smontabile in pietra, con indicazioni per il riassemblaggio, 250 ac ca, dalla zona di lamezia.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Squillace (attr.), frammento di piatto con fondo ribassato e decorazione araldica, xvii secolo, dall'abbazia di s. maria a s. eufemia.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Tabella testamentaria, in bronzo, 350-300 ac ca..JPG
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto da tasca, da una sepoltura nella chiesa dei ss. quaranta martiri, xviii secolo.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto di 39 monete bronzee delle zecche di velia, reggio, siracusa, tolomeo filadelfo e roma, III secolo ac., da s. eufemia vetere.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto di acquafredda (in replica), con monete di corinto e sibari, 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto di acquafredda (in replica), con monete di corinto e sibari, 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto di acquafredda (in replica), con monete di corinto e sibari, 03.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto di acquafredda (in replica), con monete di corinto e sibari, 04.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto di acquafredda (in replica), con monete di corinto e sibari, 05.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto di acquafredda (in replica), con monete di corinto e sibari, 06.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto di acquafredda (in replica), con monete di corinto e sibari, 07.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto di acquafredda (in replica), con monete di corinto e sibari, 08.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto di acquafredda (in replica), con monete di corinto e sibari, 09 monete arcaiche di corinto 1.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto di acquafredda (in replica), con monete di corinto e sibari, 09 monete arcaiche di corinto 2.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile con polos, 410 ac ca., da galluzzo di feroleto.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile con polos, 410 ac ca., da via giardini di renda.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Umbria, frammento di piatto, xvi secolo, dal castello di nicastro.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Zecca di napoli, alfonso I, carlino in argento, 1442.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Cesare Calise, trinità e i ss. agostino, monica e nicola da tolentino, 1633, 02.JPG
Campania
File:Cesare Calise, trinità e i ss. agostino, monica e nicola da tolentino, 1633, 03 firma e data.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, esterno 01.jpg
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, esterno 02.jpg
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, esterno, balaustra maiolicata con croci.jpg
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, esterno, scala maiolicata 01.jpg
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, esterno, scala maiolicata 02.jpg
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, esterno, scala maiolicata 03 mattonella con san luca.jpg
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, cappella del crocifisso del soccorso, 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, cappella del crocifisso del soccorso, 02 putti in cartapesta del 1800-50 ca..JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, cappella del crocifisso del soccorso, 03.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, cappella del crocifisso del soccorso, balaustre in marmi policromi, xviii secolo, 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, cappella del crocifisso del soccorso, balaustre in marmi policromi, xviii secolo, 02.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, dipinti 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, dipinti e paliotto.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, ex-voto a forma di modellini di navi 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, ex-voto a forma di modellini di navi 02.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, ex-voto a forma di modellini di navi 03.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, ex-voto a forma di modellini di navi 05.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, ex-voto a forma di modellini di navi 06.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, paliotto in finto marmo.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, predella forse del xviii secolo.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, presbiterio, pavimento maiolicato 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, presbiterio, pavimento maiolicato 02.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, resti della crociera gotica.JPG
Campania
File:Forio, san gaetano, esterno 01.JPG
Campania
File:Forio, san gaetano, interno 01.JPG
Campania
File:Forio, san gaetano, interno, altare del beato (oggi santo) giovan giuseppe della croce, con dipinto di Alfonso di Spigna.JPG
Campania
File:Forio, san gaetano, interno, altare del crocifisso 01.JPG
Campania
File:Forio, san gaetano, interno, altare del crocifisso 02 marmi policromi.JPG
Campania
File:Forio, san gaetano, interno, altare maggiore 01.JPG
Campania
File:Forio, san gaetano, interno, altare maggiore 02 marmi policromi.JPG
Campania
File:Forio, san gaetano, interno, mattonelle maiolicate del 1800-50 ca..JPG
Campania
File:Chiodo di bronzo con iscrizione 'di aion' a scopo magico, IV-III secolo ac. ca., da una tomba a Capo Suvero di Gizzeria Lido.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Età imperiale romana, unguentario, in vetro, da balzano di maida.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, busto di san paolo, in argento, xviii secolo 01.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Lapide dalla chiesa di s. maria a montevergine, 1791.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Pendenti, grani di rosario e altro dalle tombe nella chiesa dei ss. quaranta martiri, VI-XII secolo ca. 02.JPG
Wiki Loves Calabria
File:Cesare Calise, trinità e i ss. agostino, monica e nicola da tolentino, 1633, 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna del soccorso, interno, ex-voto a forma di modellini di navi 04.JPG
Campania
File:San pietro a sollicciano, interno, altare in pietra serena 02.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Età tardo antica, emissioni in argento 75-76 miliaresion di giovanni I zimisces con madonna col bambino (969-976) e di leone VI con croce potenziata (886-908).jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 49 tremisse di giustiniano I, zecca di costantinopoli, 527-565 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 50 tremisse di giustinao I con vittoria, 527-565.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 51 tremisse di giustiniano I, 527-565, zecca di costantinopoli.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 52 solido di eraclio, con eraclione, eraclio ed eraclio costantino, 639-641 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 53 tremisse di eraclio, zecca di ravenna, 610-641 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 54 semisse di costante II, 641-668.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 56 tremisse di costante II, 641-668 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 57 tremisse d'oro di costante II con croce latina potenziata, 641-668 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 58 tremisse di michele II con teofilo, 820-829 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 59 tremisse di michele II con teofilo, 820-829 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 60 tremisse di michele II con teofilo, 820-829 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 61 tremisse di michele II con teofilo, 820-829 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 62 solido di leone III e costantino V, 750-751 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 63 solido di leone III con costantino V, 750-751.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 64 semisse di maurizio tiberio, 582-602 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 65 semisse di maurizio tiberio, 582-602 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 66 semisse di teofilo, 820-832 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco botticini, cristo eucaristico della domenica, tra gli strumenti da lavoro, 1470-90 ca. 02.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Francesco botticini, cristo eucaristico della domenica, tra gli strumenti da lavoro, 1470-90 ca. 03.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Francesco botticini, cristo eucaristico della domenica, tra gli strumenti da lavoro, 1470-90 ca. 04.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Francesco botticini, cristo eucaristico della domenica, tra gli strumenti da lavoro, 1470-90 ca. 05.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Francesco botticini, cristo eucaristico della domenica, tra gli strumenti da lavoro, 1470-90 ca. 06.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Giovacchino mennini, sant'andrea, 1840.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Giovanni domenico ferretti, assunzione di maria, 01.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Giovanni domenico ferretti, assunzione di maria, 02.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Aniello di Laudello, madonna del rosario, 1581, 01.JPG
Campania
File:Aniello di Laudello, madonna del rosario, 1581, 02.JPG
Campania
File:Cesare Calise, martirio di san bartolomeo, 1596.JPG
Campania
File:Cesare Calise, san nicola da tolentino, 1607.JPG
Campania
File:Decio tramontano, madonna di loreto, 1560, 01.JPG
Campania
File:Scuola campana, assunta, 1600-10 ca. 02.JPG
Campania
File:Scuola campana, santa maria dello splendore, 1600-10 ca..JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, esterno 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno 00.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno 02.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno 03.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, altare dell'immacolata.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, altare laterale in marmi policromi del 1780-85 ca. 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, altare laterale in marmi policromi del 1780-85 ca. 02.JPG
Campania
File:Decio tramontano, madonna di loreto, 1560, 02.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, altare maggiore in marmi policromi del 1780-85 ca. 00.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, altare maggiore in marmi policromi del 1780-85 ca. 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, altare maggiore in marmi policromi del 1780-85 ca. 02.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, altare maggiore in marmi policromi del 1780-85 ca. 03 volute e fiori.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, altare maggiore in marmi policromi del 1780-85 ca. 04 cherubino.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, altare maggiore in marmi policromi del 1780-85 ca. 05 vaso con fiori.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, organo.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, pulpito.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, soffitto 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, soffitto, assunta 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, transenna del presbiterio in marmi policromi del 1780-85 ca. 01.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, transenna del presbiterio in marmi policromi del 1780-85 ca. 02 uccellino.JPG
Campania
File:Forio, madonna di loreto, interno, transenna del presbiterio in marmi policromi del 1780-85 ca. 03 uccello.JPG
Campania
File:Lacco ameno, santa maria delle grazie, esterno 01,0.jpg
Campania
File:Lacco ameno, santa maria delle grazie, interno 01.JPG
Campania
File:Lacco ameno, santa maria delle grazie, interno, acquasantiera con una erma di ercole del I secolo ac., forse già un trapezoforo.JPG
Campania
File:Lacco ameno, santa maria delle grazie, interno, pulpito ligneo del xvii secolo.JPG
Campania
File:Lacco ameno, santa restituta, esterno 01.JPG
Campania
File:Lacco ameno, santa restituta, esterno 02 con torre dell'orologio del municipio.JPG
Campania
File:Giuseppe romei, transito di san giuseppe, 1740-60 ca., 02.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Jacopo chimenti da empoli, san giuseppe, 1605-10 ca.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Lorenzo di bicci e bicci di lorenzo, trittico della collegiata di empoli, 01.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Lorenzo di bicci e bicci di lorenzo, trittico della collegiata di empoli, 02 martino e andrea.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Lorenzo di bicci e bicci di lorenzo, trittico della collegiata di empoli, 03 madonna col bambino in trono 1.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Lorenzo di bicci e bicci di lorenzo, trittico della collegiata di empoli, 03 madonna col bambino in trono 2.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Lorenzo di bicci e bicci di lorenzo, trittico della collegiata di empoli, 04 agata e giovanni battista.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Lorenzo di bicci e bicci di lorenzo, trittico della collegiata di empoli, predella 01 s. martino e il povero e chiamata apostoli.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Lorenzo di bicci e bicci di lorenzo, trittico della collegiata di empoli, predella 02 martirio di s. agata e giovannino parte per il deserto.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Maestro francesco (attr.), martirio di santa lucia, xiv secolo, 01.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Maestro francesco (attr.), martirio di santa lucia, xiv secolo, 02.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Maestro francesco (attr.), martirio di santa lucia, xiv secolo, 03.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Scuola fiorentina, madonna col bambino tra i ss. alessandro e caterina, xvii secolo 00.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Scuola fiorentina, madonna col bambino tra i ss. alessandro e caterina, xvii secolo 03 veduta di empoli.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Scuola toscana, martirio di sant'orsola e delle sue compagne, 1690-1750 ca., con stemma cecchi.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Scuola toscana, san francesco di paola, 1700-50 ca.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Scuola toscana, sant'andrea, xviii secolo.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Enrico sacchetti, vita d'artista, con illustrazioni di libero andreotti, 1936.JPG
Wiki Loves Toscana
File:Vincenzo meucci e giuseppe del moro, gloria di sant'andrea, 1761-63 (rifatto dopo parziale distruzione bellica) 00.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Vincenzo meucci e giuseppe del moro, gloria di sant'andrea, 1761-63 (rifatto dopo parziale distruzione bellica) 01,1.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Vincenzo meucci e giuseppe del moro, gloria di sant'andrea, 1761-63 (rifatto dopo parziale distruzione bellica) 01,2.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Vincenzo meucci e giuseppe del moro, gloria di sant'andrea, 1761-63 (rifatto dopo parziale distruzione bellica) 02.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 67 semisse di teofilo, 820-832 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 68 solido di grimualdo, 792-806 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 69 solido di foca, 602-610 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 71 tremisse di tiberio III, 698-705.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ischia ponte, sant'antonio da padova.JPG
Campania
File:Lamezia terme, nicastro, duomo dei santi pietro e paolo, interno, 03 organo antico.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Empoli, collegiata, interno, stucchi, xviii secolo, 02.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Empoli, collegiata, interno, stucchi, xviii secolo, 03.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Ferdinando folchi, crocifissione di sant'andrea, 1862.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Francesco botticini, cristo eucaristico della domenica, tra gli strumenti da lavoro, 1470-90 ca. 00.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Francesco botticini, cristo eucaristico della domenica, tra gli strumenti da lavoro, 1470-90 ca. 01.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Giuseppe romei, transito di san giuseppe, 1740-60 ca., 01.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Scuola toscana, ss. andrea e giovanni battista, 1590-1610 ca. (attorno a un'immagine recente della madonna di pompei), con padre eterno tra angeli del xviii secolo.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Vincenzo meucci e giuseppe del moro, gloria di sant'andrea, 1761-63 (rifatto dopo parziale distruzione bellica) 00,0.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Ambito di crotone, specchio con cariatide, V secolo ac. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ambito di crotone, specchio con cariatide, V secolo ac. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fra giovanni pandolfo da mesoarca, antifonario, 1541, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Incisione con apparizione della colonna di efrem a san basilio.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, salterio innario R III, 1490-1525 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, salterio innario R III, 1490-1525 ca. 02 deposizione.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, salterio innario R III, 1490-1525 ca. 03 crocifissione 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, salterio innario R III, 1490-1525 ca. 03 crocifissione 2 pie donne.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, salterio innario R VI, 1490-1525 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, salterio innario R VI, 1490-1525 ca. 02 iniziale S con drago che mangia un uomo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Moneta greca di locri.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Moneta greca di reggio, tetradracma in argento con parte superiore di testa di leone, IV secolo ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Moneta greca di thurii, nomos in argento con testa di atena, IV secolo ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Monete greche di crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Monete greche di crotone 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Monete greche di crotone 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Monete greche, alcune del V-IV secolo ac. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Monete greche, alcune del V-IV secolo ac. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ode iconologica di s. maria achiropita di rossano, 1711.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pegamena con nomina di m.a. mannarino di rossano a capitano di bari da parte di bona sforza, 1557, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in oro, 83 robai di al-mu'izz con legenda cufica a doppio giro, palermo 953-975 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cappella laterale con volta a lacunari e rosette, xvi secolo ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cappella laterale con volta a lacunari e rosette, xvi secolo ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, pesi 02 datato 1562.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, sigilli 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, tessere 01,1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 55 semisse di costante II, 641-668 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età tardo antica, emissioni in oro, 70 tremisse di tiberio III, 698-705.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega napoletana, ciborio, 1648, in legno e bronzo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega napoletana, ciborio, 1648, in legno e bronzo, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega napoletana, ciborio, 1648, in legno e bronzo, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola calabrese, tabernacolo dei cappuccini, in legno e madreperla, xvii secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola calabrese, tabernacolo dei cappuccini, in legno e madreperla, xvii secolo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola calabrese, tabernacolo dei cappuccini, in legno e madreperla, xvii secolo 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola calabrese, tabernacolo dei cappuccini, in legno e madreperla, xvii secolo 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, moneta di consentia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, moneta di scyllaeum 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, moneta di scyllaeum 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete bruzio puniche.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete dei brettii 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete dei brettii 02 dracma d'argento con testa di nike, 211-203 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete dei brettii 03 dracma d'argento con testa di nike, 211-203 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete dei brettii 04 dracma d'argento con testa velata di hera lakinia, 214-210 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete dei brettii 05 dracma d'argento con testa velata di hera lakinia, 214-210 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di (dall'alto) aesernia, venusia, hyria-orra, romano campana, suessa e teate.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di arpi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di brindisium.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di cales.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di caulonia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di croton 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di heraclea 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di hipponion-valentia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di kainon 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di larinum.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di locri epizefiri 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di locri epizefiri 04 diobolo d'oro con testa d'aquila con serpente nel becco, 350-325 o 300-275 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di locri epizefiri 05 diobolo d'oro con testa d'aquila con serpente nel becco, 350-325 o 300-275 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di locri epizefiri 06 diobolo d'oro con testa d'aquila con serpente nel becco, 350-325 o 300-275 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di luceria.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di medma 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di metapontum 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di neapolis 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di petelia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di poseidonia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di rhegium 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di scyllaeum 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di sybaris 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di sybaris 02 toro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di sybaris 03 toro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di teate, nominale non identificato, 225-200 ac ca., con esta di atena.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di terina 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di thurium 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di velia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 00,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 03,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 04,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 05,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 08 leone con palma.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 115 moneta in elettro con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 350-320 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 116 moneta in elettro con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 350-320 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 117 shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 310-270 ac. 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 118 moneta d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 300-260 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 119 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 220-210 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 120 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 220-210 ac. 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 121 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 220-210 ac. 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 122 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 220-210 ac. 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 123 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 220-210 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 124 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 220-210 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 125 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 220-210 ac. 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 126 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 215-205 ac. 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 127 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 215-205 ac. 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 128 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 215-205 ac. 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 129 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 215-205 ac. 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 130 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 215-205 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 131 mezzo shekel d'argento con cavallo stante, zecca di cartagine di zeugitania, 215-205 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 133 mezzo shekel d'argento con cavallo, zecca di cartagine di zeugitania, 215-205 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 134 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 215-205 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di locri epizefiri 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di locri epizefiri 03 diobolo d'oro con testa d'aquila con serpente nel becco, 350-325 o 300-275 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Magna grecia, monete di salapia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mondo punico, monete di cartagho 132 mezzo shekel d'argento con testa di tanit, zecca di cartagine di zeugitania, 215-205 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cappella laterale con volta a lacunari e rosette, xvi secolo ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cappella laterale, 01 data 1574.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cappella laterale, 02 stucchi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cappella-scolatoio dei frati, con volta costolonata alla catalana, XIII secolo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cappella-scolatoio dei frati, con volta costolonata alla catalana, XIII secolo, 02 peduccio.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cappella-scolatoio dei frati, pavimento.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario, in vetro soffiato, I-II secolo dc., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario, in vetro, 50-100 dc ca., dalla tomba 17 (del chirurgo) della necropoli di s. vito di luzzi 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bicchiere, in vetro soffiato, I-II secolo dc., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottiglia in vetro soffiato, I secolo dc. ca., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottiglia quadrangolare soffiata a stampo, I-II secolo dc. ca., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Applique di figurina seminuda tipo apollo liceo, in osso, 150-200 dc ca., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Biagio guariniello, coppia di turiboli con santi in rilievo, in argento, 1650-1700 ca. 02 vescovo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega messinese, calice, in argento, xvii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 05,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 06,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 118 ducale di ruggero II, zecca di palermo, con pantocrator, 1140-1154.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 119 ducale di ruggero II, zecca di palermo, con pantocrator, 1140-1154.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 121 follaro di ruggero II, zecca di messina, con croce potenziata e sigle, 1130-1138.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 124 follaro di ruggero II, zecca di messina, con croce trifogliata, 1127-1130 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 126 follaro di ruggero II, zecca di messina, con re in trono, 1130-1138 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega napoletana, commessale, con coperta in velluto e argento, xvii secolo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 131 follaro di ruggero II, zecca di messina, con stella entro ottagono stellato e croce tra legenda cufica, 1140-1154 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 132 follaro di ruggero II, zecca di messina, con iscrizione cufica, 1140-1154 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega napoletana, commessale, con coperta in velluto e argento, xvii secolo, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 136 follaro di guglielmo I, zecca di salerno con sigle tra croce trilobata, 1154-1166 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 137 follaro di gugliemo I, zecca di messina, busto della vergine col bambino, post 1155.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 138 follaro di guglielmo II, zecca di messina, con palma da dattero, 1166-1189 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 142 frazione di follaro di guglielmo II, zecca di messina, con legenda araba, 1166-1189 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 143 follaro di guglielmo II, zecca di messina, con legenda araba, 1166-1189 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 144 follaro di guglielmo II, zecca di messina, con legenda araba, 1166-1189 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 153 quarto di tricenario d'argento di tancredi, zecca di palermo, con legenda araba, 1190-1194 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 154-155, follari di tancredi II, zecca di messina, con legenda bilingue araba e latina, 1191-1193 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 96-97, folleri di ruggero I, zecca del mileto, 1085-1101.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 97, trifollaro di ruggero I, zecca di mileto, con cavaliere, 1098-1101 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 97, trifollaro di ruggero I, zecca di mileto, con madonna seduta con gesù bambino in fasce, 1098-1101 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 100 tarì di ruggero II, zecca di palermo, con croce e monogramma, 1140-1154 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 101 tarì di ruggero II, zecca di palermo, con croce e monogramma, 1140-1154 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 102 tarì di ruggero II, con tau ornamentale e legenda araba, 1112-1127 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 103 tarì di ruggero II, con astro, nome del re e titolo islamico completo, 1130-1140 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 104 tarì di ruggero II, zecca di palermo, con croce e sigla, 1140-1154 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 105 tarì di ruggero II, zecca di palermo, con croce e sigla, 1140-1154 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 106 tarì di ruggero II, zecca di messina, con croce e sigla, 1140-1154 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega napoletana, corone della madonna achiropita di rossano e del bambino, in argento e pietre dure, 1800-50 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 109 tarì di ruggero II, zecca di messina, con globetto e nome e titoli del re in cufico circolare, 1140-1154 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 110 tarì di ruggero II, zecca di messina, con croce e sigle, 1130-1140 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega napoletana, formella dell'achiropita di rossano, in argento, 1872.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 112 tarì di ruggero II, zecca di messina, con tau ornamentale e scritta araba, 1112-1127 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 113 tarì di ruggero II, con formula religiosa islamica, 1112-1127 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 114 tarì di ruggero II, con tau ornamentale e legenda in araboo, 1112-1127 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 115 tarì di ruggero II, con tau ornamentale e legenda in araboo, 1112-1127 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 116 tarì di ruggero II, con tau ornamentale e legenda in araboo, 1112-1127 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 117 tarì di ruggero II, con tau ornamentale e legenda in araboo, 1112-1127 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 135 tarì di guglielmo I, zecca di palermo, con titolo personale del re in arabo scritto circolarmente, 1154-1166 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega napoletana, madonna achiropita di rossano, in legno e argento, xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 139 tarì di guglielmo I, con titolo personale del re in arabo scritto circolarmente attorno a un astro, 1166-1189 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 140 tarì di guglielmo I, con titolo personale del re in arabo scritto circolarmente attorno a un astro, 1166-1189 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 145 tarì di tancredi, zecca di messina, con titolo islamico e dinastico del re in arabo scritto circolarmente, 1190-1194 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 146 tarì di tancredi, zecca di messina, con titolo islamico e dinastico del re in arabo scritto circolarmente, 1190-1194 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 147 tarì di tancredi, zecca di messina, con croce patriarcale e sigle, 1190-1194 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 148 tarì di tancredi, zecca di messina, con titolo islamico e dinastico del re in arabo scritto circolarmente, 1190-1194 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 149 tarì di tancredi, zecca di messina, con titolo islamico e dinastico del re in arabo scritto circolarmente, 1190-1194 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 89 tarì di ruggero I con professione di fede islamica in cufico, 1085-1101 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 90 tarì di ruggero I con tau e globetti, 1085-1101 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 91 tarì di ruggero I con tau e globetti, 1085-1101 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 92 tarì di ruggero I con tra e globetti, 1085-1101 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 93 tarì di ruggero I con professione di fede islamica in cufico, 1085-1101 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 94 tarì di ruggero I con professione di fede islamicain cufico, 1085-1101 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 95 tarì di ruggero I, con tau e globetti, 1085-1101 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 150 tarì di tancredi, zecca di messina, con croce patriarcale e sigle, 1190-1194 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 151 tarì di tancredi, zecca di messina, con croce patriarcale e sigle, 1190-1194 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 152 tarì di tancredi, zecca di messina, con croce greca ricrociata e sigle, 1190-1194 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Repubblica romana, denari, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Repubblica romana, denari, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Repubblica romana, denari, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Repubblica romana, denari, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega napoletana, reliquiario dell'anello di san nilo, in argento su legno, 1739.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega napoletana, reliquiario di san nilo, in legno e argento, xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in argento o bronzo 84 dirhem d'argento di ziyadat'allah b. ibrahim, palermo 817-838.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corone e gioielli della madonna di costantinopoli del convento dei cappuccini di rossano, xviii-xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in argento o bronzo 86 dirhem d'argento, IX-X secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in argento o bronzo 87 dirhem d'argento, IX-X secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in argento o bronzo 88 frazione di dirhem d'argento, IX-X secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in oro, 75 robai di al-mansur, con iscrizione, palermo 952-953.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in oro, 76 robai di al-zahir con iscrizione araba, palermo 1037.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in oro, 77 robai di al-hakim con iscrizione cufica, 1005-1006.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in oro, 78 robai di al-zahir con iscrizone, palermo 1037.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in oro, 79 robai di al-mansur con iscrizione cufica, palermo 952-953.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in oro, 80 robai con iscrizioni cufiche, 835-1064 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in oro, 81 robai con iscrizioni cufiche, 835-1064 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in oro, 82 robai di al-aziz con legenda cufica a doppio giro, palermo 975-996 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in oro, 83 robai di al-mu'izz con legenda cufica a doppio giro, palermo 935-975 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ischia porto, santa maria di portosalvo, interno 01.JPG
Campania
File:Ischia porto, santa maria di portosalvo, interno 02.JPG
Campania
File:Vincenzo de angelis o luigi niccoli (attr.), assunta e ss. trinità, 1855, 01.JPG
Campania
File:Carlo borrelli, madonna col bambino che intercedono per le anime purganti, xviii secolo 01.JPG
Campania
File:Carlo borrelli, madonna col bambino che intercedono per le anime purganti, xviii secolo 02.JPG
Campania
File:Carlo borrelli, madonna col bambino che intercedono per le anime purganti, xviii secolo 03.JPG
Campania
File:Ischia porto, santa maria delle grazie, esterno 01.JPG
Campania
File:Ischia porto, santa maria delle grazie, esterno, interno 01.JPG
Campania
File:Ischia porto, santa maria delle grazie, esterno, interno, cupola ovale 01.JPG
Campania
File:Ischia porto, santa maria delle grazie, esterno, interno, cupola ovale 02.JPG
Campania
File:Sicilia greca, monete di agrigentum 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di agrigentum 67 tetradracma d'argento con aquila stante, 465-446 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di agrigentum 68 didracma d'argento con aquila stante, 480-470 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di agrigentum 69 didracma d'argento con aquila stante, 480-470 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di aitna 145 hexas di bronzo con testa di persefoni con corona di spighe, 210 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di catana 098 tetradracma d'argento con biga con auriga, 450-440 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di catana 099 tetradracma d'argento con testa di apollo laureato, 450-430 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 130 follaro di ruggero II, zecca di messina, con stella entro ottagono stellato e croce tra legenda cufica, 1140-1154 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antonio romeo, madonna col bambino e i ss. paolo eremita, leonardo abate e girolamo emiliani 02.JPG
Campania
File:Gennaro gamba, la madonna col bambino appaiono a san gerolamo emiliani, 02.JPG
Campania
File:Napoli, chiesa dei ss. demetrio e bonifacio, esterno, 01.JPG
Campania
File:Napoli, chiesa dei ss. demetrio e bonifacio, interno, 01.JPG
Campania
File:Napoli, chiesa dei ss. demetrio e bonifacio, interno, cupola 01.JPG
Campania
File:Napoli, chiesa dei ss. demetrio e bonifacio, interno, porta degli ambienti dietro il presbiterio.JPG
Campania
File:Nicola maria rossi, madonna col bambino tra i ss. demetrio e bonifacio, 1745 ca. 01.JPG
Campania
File:Nicola maria rossi, madonna col bambino tra i ss. demetrio e bonifacio, 1745 ca. 02.JPG
Campania
File:Normanni, emissioni in argento o bronzo, 133 follaro di ruggero II, zecca di messina, con stella entro ottagono stellato e croce tra legenda cufica, 1140-1154 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 107 tarì di ruggero II, zecca di palermo, con globetto e nome e titoli del re in cufico circolare, 1140-1154 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Napoli, san giovanni dei pappacoda, esterno 01.JPG
Campania
File:Normanni, emissioni in oro, 108 tarì di ruggero II, zecca di messina, con globetto e nome e titoli del re in cufico circolare, 1140-1154 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Napoli, san giovanni dei pappacoda, esterno, portale di antonio baboccio e aiuti, 1415, 01.JPG
Campania
File:Napoli, san giovanni dei pappacoda, esterno, portale di antonio baboccio e aiuti, 1415, 02 arcangelo michele e altri angeli.JPG
Campania
File:Napoli, san giovanni dei pappacoda, esterno, portale di antonio baboccio e aiuti, 1415, 03 giovanni evangelista tra angeli musicanti.JPG
Campania
File:Napoli, san giovanni dei pappacoda, esterno, portale di antonio baboccio e aiuti, 1415, 04 madonna col bambino, re david e angeli.JPG
Campania
File:San giovanni maggiore, interno, androne, lapidi romane o paleocristiane di spoglio 01.JPG
Campania
File:San giovanni maggiore, interno, androne, lapidi romane o paleocristiane di spoglio 02.JPG
Campania
File:San giovanni maggiore, interno, cappella di s.m. di costantinopoli, con affresco trasportato da un'altra cappella 01.JPG
Campania
File:San giovanni maggiore, interno, cappella di s.m. di costantinopoli, san giovanni con indice alzato, del 1300-50 ca..JPG
Campania
File:San giovanni maggiore, interno, cappella folliero con martirio di s. adriano e pietà tra i ss. filippo e giacomo, attr. ad annibale caccavello o girolamo d'auria.JPG
Campania
File:San giovanni maggiore, interno, cappella ravaschieri con retablo di giovanni da nola 01.JPG
Campania
File:San giovanni maggiore, interno, presbiterio con abside paleocristiana e altare maggiore di domenico a. vaccaro, 1743.JPG
Campania
File:San giovanni maggiore, interno, transetto dx con cappella del crocifisso, con statue di lorenzo vaccaro e crocifisso del xvii secolo.JPG
Campania
File:San giovanni maggiore, interno, transetto dx, agnus dei sul libro dei sette sigilli.JPG
Campania
File:Napoli, san giovanni dei pappacoda, esterno, campanile con materiali di spoglio.JPG
Campania
File:Normanni, emissioni in oro, 111 tarì di ruggero II, zecca di messina, con astro, nome e titoli del re in cufico, 1140-1154 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Normanni, emissioni in oro, 138 tarì di guglielmo I, zecca di messina, con titolo personale del re in arabo scritto circolarmente attorno a un astro, 1166-1189 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in argento o bronzo 85 dirhem d'argento, IX-X secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia araba, emissioni in oro, 74 robai di al-mustansir, con iscrizione, palermo 1040-1048 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di agrigentum 02 granchio.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di agrigentum 03 anatra.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di catana 100 tetradracma d'argento con testa di apollo laureato, 450-415 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di catana 101 tetradracma d'argento con con testa di apollo laureato, 450-415 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di catana di bronzo 102-103 teste di iside e serapide accollate, 216-213 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di centuripae 70 moneta bronzea con demetra coronata di spighe, 211-190 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di clactae, in bronzo, 215-190 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di gela 105 tetradracma d'argento con protome di toro androprosopo, 480-475 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di gela 106 tetradracma d'argento con protome di toro androprosopo, 480-470 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di gela 109 tetradracma con biga con auriga e colonna al centro, 465-450 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di gela 110 tetradracma d'argento con protome di toro androprosopo, 450-440 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Monumento a diana firrao-dentice, XIV secolo.JPG
Campania
File:Pescia, piazza san francesco, buca per misurare la dimensione della palla per il gioco del pallone col bracciale.JPG
Wiki Loves Toscana
File:Pescia, piazza san francesco, lapide che regola il gioco al pallone col bracciale.JPG
Wiki Loves Toscana
File:Pescia, piazza san francesco, limite del campo per il gioco della palla col bracciale, con stemmi di pescia e medici.JPG
Wiki Loves Toscana
File:Pescia, piazza san francesco, segno del metà campo per il gioco della palla col bracciale.JPG
Wiki Loves Toscana
File:Sicilia greca, monete di gela 112 tetradracma con biga con auriga, nike e sotto spiga, 440-430 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di gela 114 tetradracma con biga con auriga e corona d'ulivo, 425-420 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di halassa 74 moneta in bronzo, serie kainon, con grifone e cicala, 340-330 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di halassa 75 moneta in bronzo, serie kainon, con grifone e cicala, 340-330 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di leontini 71 tetradracma d'argento con testa di apollo laureato, 450-440 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di leontini 72 tetradracma d'argento con testa di apollo laureato, 450-430 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di leontini 73 tetradracma d'argento con testa di apollo laureato, 450-440 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di lipara 94 unità di bronzo con testa maschile giovanile, 320-280 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di lipara 95 tetras di bronzo con tre globetti e scritta liparaion in greco, 412-408 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 78 tetradracma d'argento con biga, auriga e nike, in basso foglia, 480-461 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 79 tetradracma d'argento con lepre in corsa, 480-461 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 80 tetradracma d'argento con biga, auriga e in basso chicco di grano, 470-466 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 80 tetradracma d'argento con biga, auriga, nike e in basso foglia, 461-430 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 84 tetradracma d'argento con lepre in corsa, 460-450 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 85 tetradracma d'argento con biga, auriga, nike e in basso foglia, 460-450 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 86 tetradracma d'argento con lepre in corsa, 425-421 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 87 litra d'argento con lepre in corsa, 480-462 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 88 litra d'argento con lepre in corsa e lettera Alfa, 430-396 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 90 moneta di bronzo con aquila ad ali aperte su fulmine, 264-241 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 91 moneta di bronzo con testa di zeus imberbe laureato, 264-241 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 92 moneta di bronzo con testa maschile laureata imberbe, 211-208 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 93 moneta di bronzo con guerriero promachos, 211-208 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di naxos, 104 litra d'argento con testa di dioniso, 461-430 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia del sud, madonna del rosario tra i ss. domenico e caterina da siena e angeli, xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di gela 107 tetradracma d'argento con protome di toro androprosopo, 465-450 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di gela 108 tetradracma con protome di toro androprosopo, 465-450 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di gela 111 tetradracma d'argento con biga con auriga, nike e sotto spiga, 440-430 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di gela 113 tetradracma con biga con auriga e nike, 425-420 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 81 tetradracma d'argento con biga, auriga, nike e in basso foglia, 461-430 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 83 tetradracma d'argento con lepre in corsa, 460-450 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di messana 89 moneta di bronzo con testa di poseidone laureato, 338-318 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 01 grifone 3.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, patena, in argento, xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura dell'italia centrale, ostensorio detto sfera greca, in argento, XVI secolo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 01 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 02 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 03 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 04 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 05 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 06 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 07 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 08 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura dell'italia centrale, ostensorio detto sfera greca, in argento, XVI secolo 04 base.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura dell'italia centrale, ostensorio detto sfera greca, in argento, XVI secolo 05 base.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura veneziana, anello detto di san nilo, in bronzo dorato con castone con madonna hodighitria in pasta vitrea, xiii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Veste arcivescovile e due reliquiari in argento con stemma di mons. cilento (di gennaro russo), xix secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 10 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 11 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 12 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 13 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 14 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 15 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 16 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 16.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 17 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 17.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 18.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 19 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 20 venticinque litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 21 venticinque litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 22 venticinque litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 23 aretusa tra delfini.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 23 venticinque litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 24 venticinque litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 24.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 25 venticinque litre in elettro, con lira, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 26 venticinque litre in elettro, con lira, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 27 venticinque litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 28 venticinque litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 29 venticinque litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 30 venticinque litre in elettro, con lira, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 36 tetradracma d'argento con testa di aretusa tra delfini, 474-435 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 38 tetradracma d'argento con testa di aretusa tra delfini, 474-435 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 40 tetradracma d'argento con testa di aretusa tra delfini, 474-425 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 52, litra di bronzo con stella di mare tra due delfini, 405-368 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega calabrese, busto reliquiario di san lazzaro, 1616.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega calabrese, busto reliquiario di un santo, 1616.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Crotone, castello di carlo V, un torrione.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Crotone, duomo, esterno, facciata 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, balze dell'altare della madonna acheropia in seta ricamata, xix secolo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, balze dell'altare della madonna acheropia in seta ricamata, xix secolo, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, dalmatica di mons. cilento, in seta ricamata in oro, xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, dalmatica, in seta, xviii secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, dalmatica, in seta, xviii secolo 02 acheropita di rossano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 156 tarì di enrico VI, 1194-1197.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 158 tarì di enrico VI, 1194-1197.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 160 multiplo di tarì di federico II, 1209-1220 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 161 multiplo di tarì di federico II, 1209-1220 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 162 multiplo di tarì di federico II, 1209-1220 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 163 multiplo di tarì di federico II, 1209-1220 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 164 multiplo di tarì di federico II, con aquila coronata, 1220-1250 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 165 multiplo di tarì di federico II, 1220-1250 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 166 multiplo di tarì di federico II, 1209-1220 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 167 multiplo di tarì di federico II, con aquila coronata, 1209-1220 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 168 augustale di federico II con busto laureato dell'imperatore, 1231-1250 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 169 multiplo di tarì.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 171.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco jerace, monumento ai caduti di polistena, 1935, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco jerace, monumento ai caduti di polistena, 1935, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 172.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 173.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 175 denaro di biglione di federico II, 1244.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro bernini (attr.), santa lucia, 1585 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro bernini (attr.), santa lucia, 1585 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa dell'immacolata, interno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa dell'immacolata, interno 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa dell'immacolata, interno 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa dell'immacolata, interno 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa dell'immacolata, interno, altare maggiore 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa dell'immacolata, interno, altare maggiore 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa dell'immacolata, interno, altare maggiore 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola siciliana, madonna immacolata, xvii secolo, 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola siciliana, madonna immacolata, xvii secolo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola siciliana, madonna immacolata, xvii secolo, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola siciliana, madonna immacolata, xvii secolo, 04 natività sulla base.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola siciliana, santa caterina d'alessandria, xvii secolo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola siciliana, santa caterina d'alessandria, xvii secolo, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola siciliana, santa caterina d'alessandria, xvii secolo, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola siciliana, santa caterina d'alessandria, xvii secolo, 04 ruota.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola siciliana, santa caterina d'alessandria, xvii secolo, 05 testa.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola siciliana, santa caterina d'alessandria, xvii secolo, 06 testa.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, ss. trinità (maria ss. dell'itria), esterno 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, ss. trinità (maria ss. dell'itria), esterno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, ss. trinità (maria ss. dell'itria), esterno 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 09 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia greca, monete di syracusae 18 cinquanta litre in elettro, con testa di apollo laureato, 310-304 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Svevi, monete 170.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Crocifisso del xviii secolo entro un calvario di Giuseppe Bonito del 1768, 01.jpg
Campania
File:Crocifisso del xviii secolo entro un calvario di Giuseppe Bonito del 1768, 02.jpg
Campania
File:Crocifisso del xviii secolo entro un calvario di Giuseppe Bonito del 1768, 03.jpg
Campania
File:Crocifisso del xviii secolo entro un calvario di Giuseppe Bonito del 1768, 04.jpg
Campania
File:Crocifisso del xviii secolo entro un calvario di Giuseppe Bonito del 1768, 05.jpg
Campania
File:Ischia ponte, chiesa dello spirito santo, esterno 01.jpg
Campania
File:Ischia ponte, chiesa dello spirito santo, esterno 02 m.jpg
Campania
File:Ischia ponte, chiesa dello spirito santo, esterno, lampada forse del xix secolo.jpg
Campania
File:Ischia ponte, chiesa dello spirito santo, esterno, portale del xvii secolo ca., 01.jpg
Campania
File:Ischia ponte, chiesa dello spirito santo, esterno, portale del xvii secolo ca., 03.jpg
Campania
File:Ischia ponte, chiesa dello spirito santo, interno 01.jpg
Campania
File:Ischia ponte, chiesa dello spirito santo, interno 02.jpg
Campania
File:Ischia ponte, chiesa dello spirito santo, interno, tela che copre la cupola con ascensione di san giovan giuseppe della croce, xviii secolo 01.jpg
Campania
File:Ischia ponte, chiesa dello spirito santo, interno, tela che copre la cupola con ascensione di san giovan giuseppe della croce, xviii secolo 02.jpg
Campania
File:Michele Manchelli, madonna col bambino tra due santi, xvi secolo, 01.jpg
Campania
File:Paolo de matteis, madonna con le anime purganti, 1710.jpg
Campania
File:Seguace di Fabrizio Santafede, dio padrea benedice la sacra famiglia e la famiglia del battista, xviii secolo.jpg
Campania
File:Ischia ponte, confraternita di santa maria di costantinopoli, 01.jpg
Campania
File:Ischia ponte, confraternita di santa maria di costantinopoli, 02.jpg
Campania
File:Ischia ponte, confraternita di santa maria di costantinopoli, 03.jpg
Campania
File:Ischia ponte, confraternita di santa maria di costantinopoli, volta.jpg
Campania
File:Alfonso Di Spigna, intercessione di san nicola da tolentino, 1760-62, 01.jpg
Campania
File:Alfonso Di Spigna, intercessione di san nicola da tolentino, 1760-62, 02.jpg
Campania
File:Giacinto diano (attr.), annunciazione, 1759, 01.jpg
Campania
File:Giacinto diano (attr.), annunciazione, 1759, 02.jpg
Campania
File:Giacinto diano (attr.), assunzione di maria, 01.jpg
Campania
File:Giacinto diano (attr.), assunzione di maria, 02.jpg
Campania
File:Giacinto diano (attr.), elemosina di san tommaso da vilanova 01.jpg
Campania
File:Giacinto diano (attr.), elemosina di san tommaso da vilanova 02.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, esterno 01.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno 01.jpg
Campania
File:Svevi, monete 174 denaro di biglione di federico II, 1243.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, pianeta e vesti di mons. tedeschi, in seta, xix secolo 02 mitria.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, crocifisso ligneo del 1250-1300 ca. 01.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, crocifisso ligneo del 1250-1300 ca. 02.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, fonte battesimale proveniente dal sepolcro di giovanni cossa nel castello aragonese, xiv secolo, colonne tortili 01.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, fonte battesimale proveniente dal sepolcro di giovanni cossa nel castello aragonese, xiv secolo, colonne tortili 02.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, fonte battesimale proveniente dal sepolcro di giovanni cossa nel castello aragonese, xiv secolo, colonne tortili 03.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, fonte battesimale proveniente dal sepolcro di giovanni cossa nel castello aragonese, xiv secolo, colonne tortili 04.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, fonte battesimale proveniente dal sepolcro di giovanni cossa nel castello aragonese, xiv secolo, colonne tortili 05.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, fonte battesimale proveniente dal sepolcro di giovanni cossa nel castello aragonese, xiv secolo, colonne tortili 06.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, fonte battesimale proveniente dal sepolcro di giovanni cossa nel castello aragonese, xiv secolo, giustizia 01.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, fonte battesimale proveniente dal sepolcro di giovanni cossa nel castello aragonese, xiv secolo, mansuetudine 01.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, fonte battesimale proveniente dal sepolcro di giovanni cossa nel castello aragonese, xiv secolo, prudenza 01.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, fonte battesimale proveniente dal sepolcro di giovanni cossa nel castello aragonese, xiv secolo, prudenza 02 serpente.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, fonte battesimale proveniente dal sepolcro di giovanni cossa nel castello aragonese, xiv secolo, vasca del xvi.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, madonna dei dolori, xviii secolo, 01 e busto di santa lucia.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, madonna dei dolori, xviii secolo, 02.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, madonna della libera 01.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, volta 01.jpg
Campania
File:Gioia tauro, duomo di sant'ippolito, 1933, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Gioia tauro, duomo di sant'ippolito, 1933, portale 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Gioia tauro, duomo di sant'ippolito, 1933, portale 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di san giuseppe, ex-collegio gesuitico, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di san giuseppe, ex-collegio gesuitico, cortile 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di san giuseppe, ex-collegio gesuitico, cortile 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di san giuseppe, ex-collegio gesuitico, cortile 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di san giuseppe, ex-collegio gesuitico, cortile 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di san giuseppe, ex-collegio gesuitico, cortile 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di san giuseppe, ex-collegio gesuitico, cortile 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno 02.jpg
Campania
File:Ischia ponte, santa maria assunta, interno, fonte battesimale proveniente dal sepolcro di giovanni cossa nel castello aragonese, xiv secolo, 01.jpg
Campania
File:Vibo valentia, san michele 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, san michele 03 portale.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, san michele, rilievo con san michele che batte il demonio, 1520 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fra' diego, tabernacolo dell'altare maggiore dei cappuccini di vibo valentia, 1650.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pacecco De Rosa, maria immacolata tra angeli e i ss. francesco e antonio da padova, 1651.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola napoletana, san francesco di paola, xvii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa dei cappuccini, esterno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa dei cappuccini, esterno 02 meridiana.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa dei cappuccini, interno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa dei cappuccini, interno, immacolata concezione e santi, xvii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa dei cappuccini, interno, pulpito intagliato del xix secolo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa dei cappuccini, interno, pulpito intagliato del xix secolo, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa dei cappuccini, interno, santo cappuccino prega la madonna col bambino e sant'anna.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca Giordano, san felice prega la madonna col bambino e sant'anna.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da reggio, deposizione dalla coce, xvii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di santa maria degli angeli, esterno, portale 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di santa maria degli angeli, interno, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di santa maria degli angeli, interno, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di santa maria degli angeli, interno, altare maggiore 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di santa maria degli angeli, interno, cancellata in ghisa, xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di santa maria degli angeli, interno, scala chiocchiola in ghisa, xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa di santa maria degli angeli, interno, sstucchi con angeli con trombe e stemma di maria,.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vincenzo jerace, figura simbolica 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vincenzo jerace, figura simbolica 02,1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vincenzo jerace, figura simbolica 02,2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vincenzo prestia (attr.), pulpito intagliato del 1850-1860 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vincenzo prestia (attr.), pulpito intagliato del 1850-1860 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vincenzo prestia (attr.), pulpito intagliato del 1850-1860 ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, museo archeologico nazionale, interno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, museo archeologico nazionale, interno 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, chiesa dei cappuccini, interno, altre intagliato del xvii secolo ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, castello 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, castello 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, castello 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, castello 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, castello 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, castello 06 museo archeologico nazionale.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, castello 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, castello 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, castello, vista 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elmo calcidiese con paraguance a contorno angolare, VI secolo ac., dall'area sacra di loc. scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elmo calcidiese con paraguance a contorno angolare, VI secolo ac., dall'area sacra di loc. scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elmo calcidiese con paraguance a contorno angolare, VI secolo ac., dall'area sacra di loc. scrimbia 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elmo calcidiese con paraguance a contorno angolare, VI secolo ac., dall'area sacra di loc. scrimbia 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elmo calcidiese con paraguance a lobo, VI secolo ac., dall'area sacra di loc. scrimbia 0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elmo calcidiese con paraguance a testa d'ariete, VI secolo ac., dall'area sacra di loc. scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elmo calcidiese con paraguance falcate, VI secolo ac., dall'area sacra di loc. scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elmo calcidiese con paraguance falcate, VI secolo ac., dall'area sacra di loc. scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elmo calcidiese con paraguance falcate, VI secolo ac., dall'area sacra di loc. scrimbia 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elmo calcidiese con paraguance falcate, VI secolo ac., dall'area sacra di loc. scrimbia 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elmo corinzio, VI secolo ac., dall'area sacra di loc. scrimbia 0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Imbracciatura di scudo, 510-400 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orili di scudo, 510-400 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parti di due elmi, 510-400 ac ca., dall'area sacra di loc. scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Schiniere con iscrizione frammentaria, 510-400 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Schiniere con iscrizione frammentaria, 510-400 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Schinieri, 510-400 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scudo (holpa) con lamine di bronzo e iscrizione, 510-400 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scudo da fanteria pesante, con al centro testa di felino, 510-400 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scudo da fanteria pesante, con al centro testa di gorgone, 510-400 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scudo da fanteria pesante, con al centro testa di gorgone, 510-400 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Attica, lekythos con carro da battaglia, 510-490 ac ca., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Attica, lekythos con giovane e toro, 510-490 ac ca., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Attica, lekythos con opliti, 510-400 ac ca., dall'area sacra di loc. scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Attica, lekythos con opliti, 510-400 ac ca., dall'area sacra di loc. scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Attica, oinochoe con satiro, 510-490 ac ca., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bacile in bronzo, VI secolo ac., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Colino in bronzo con manico con testa d'anatra, V secolo ac., dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Colino in bronzo con manico con testa d'anatra, V secolo ac., dall'area sacra di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cratere a calice (framm.) con scena di combattimento e danza dionisiaca, 480-460 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, lucerne, I-III secolo dc., da via milite ignoto a vibo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, lucerne, I-III secolo dc., da via milite ignoto a vibo 02 elefante e tigre.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, lucerne, I-III secolo dc., da via milite ignoto a vibo 03 orice e cervo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, lucerne, I-III secolo dc., da via milite ignoto a vibo 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Exaleiptron corinzio (frammento), VI secolo ac., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di cratere con corteo di divinità, VI secolo ac., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di patera corinzia con animali, 575-550 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Kantharos con doppio volto di donna, 525-500 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lekythos con commiato di giovane, 510-490 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lekythos con danza dionisiaca, 550 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali dalla necropoli greca di hipponion, 410 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Oinochoe in bronzo, con manico decorato con testa di leone, 550-500 ac ca., dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Oinochoe in bronzo, con manico decorato con testa di leone, 550-500 ac ca., dall'area sacra di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Oinochoe in bronzo, con manico decorato con testa di leone, 550-500 ac ca., dall'area sacra di scrimbia 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orlo di cratere a figure rosse, V secolo ac., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pisside in bronzo, v secolo ac., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Produzione calcidiese (reggio o messina), hydria con partenza dell'eroe amphiaraos, 500-490 ac ca. dall'area sacra di scrimbia 03 vecchio presso cavalli.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Produzione calcidiese (reggio o messina), hydria con partenza dell'eroe amphiaraos, 500-490 ac ca. dall'area sacra di scrimbia 04 scudo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Unguentario in terracotta a forma di divinità femminile sdraiata, VI secolo ac., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vaso a forma di sirena che regge una colomba, 550-500 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vaso a forma di sirena, 550-500 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Castone mobile di anello in argento e oro con testa di gorgone e polipo, VI secolo ac, dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Castone mobile di anello in argento e oro con testa di gorgone e polipo, VI secolo ac, dall'area sacra di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Castone mobile di anello in argento e oro con testa di gorgone e polipo, VI secolo ac, dall'area sacra di scrimbia 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 09.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 10.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 11.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 12.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 13.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 14.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 15.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 16.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 17.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 18.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchi in bronzo, 510-490 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia 19.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di gorgone (frammento), in bronzo, dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zona di vibo valentia, specchi in bronzo, VI-V secolo ac. ca. (sequestro 2000) 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zona di vibo valentia, specchi in bronzo, VI-V secolo ac. ca. (sequestro 2000) 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zona di vibo valentia, specchi in bronzo, VI-V secolo ac. ca. (sequestro 2000) 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Alabastron, 600-500 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Amphoriskos 600-500 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, frammenti di contenitori in vetro, I-V secolo dc., da via milite ignoto a vibo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Laminetta orfica in oro, con istruzioni per il regno dei morti, dalla necropoli occidentale di hipponion, 410 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Laminetta orfica in oro, con istruzioni per il regno dei morti, dalla necropoli occidentale di hipponion, 410 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Laminetta orfica in oro, con istruzioni per il regno dei morti, dalla necropoli occidentale di hipponion, 410 ac ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Laminetta orfica in oro, con istruzioni per il regno dei morti, dalla necropoli occidentale di hipponion, 410 ac ca. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Laminetta orfica in oro, con istruzioni per il regno dei morti, dalla necropoli occidentale di hipponion, 410 ac ca. 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zona di vibo valentia, specchi in bronzo, VI-V secolo ac. ca. (sequestro 2000) 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di schinieri con iscrizione frammentaria, 510-400 ac. ca., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Produzione calcidiese (reggio o messina), hydria con partenza dell'eroe amphiaraos, 500-490 ac ca. dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Produzione calcidiese (reggio o messina), hydria con partenza dell'eroe amphiaraos, 500-490 ac ca. dall'area sacra di scrimbia 02 sfingi, galli, oca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Amphoriskos e alabastra, 600-500 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, artemide, I secolo dc., dalla loc. s. aloe a vibo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, busto di agrippa, dalla loc. s. aloe a vibo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, busto di agrippa, dalla loc. s. aloe a vibo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, busto di agrippa, dalla loc. s. aloe a vibo 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, busto femminile in basanite, I secolo dc., da una villa presso il porto di vibo 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, busto femminile in basanite, I secolo dc., da una villa presso il porto di vibo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, busto femminile in basanite, I secolo dc., da una villa presso il porto di vibo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, busto femminile in basanite, I secolo dc., da una villa presso il porto di vibo 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, busto femminile in basanite, I secolo dc., da una villa presso il porto di vibo 04 acconciatura legata.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, erma, I secolo dc., da viale della pace a vibo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, lastra marmorea con iscrizione, dal frigidarium delle terme di vibo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, palliato, I secolo ac., da loc. s. aloe a vibo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, pudicitia, I secolo dc, dalla loc. s. aloe a vibo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, statuetta maschile panneggiata, in marmo, dalla loc. s. aloe a vibo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statua femminile acefala, dall'area sacra di corfino, IV secolo ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statua femminile acefala, dall'area sacra di corfino, IV secolo ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile stante con tracce di combustione, V secolo ac., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa feminile in marmo (sequestro 1996).jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vibo valentia, castello 09 busti, xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zona di vibo valentia, statuetta maschile in bronzo, V-IV secolo ac. ca. (sequestro1996) 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zona di vibo valentia, statuetta maschile in bronzo, V-IV secolo ac. ca. (sequestro1996) 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Altarolo (arula) con tauromachia, VI secolo ac, dall'area sacra di via g.b. romei.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa a testa di sileno (frammento), V-IV secolo ac., dall'area sacra in loc. comino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa a testa di sileno, VI-V secolo ac., dall'area sacra in loc. comino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Divinità femminile in trono, 550-500 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Divinità femminile in trono, 550-500 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Divinità femminile in trono, 550-500 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Divinità femminile seduta in trono (framm.), 550-500 ac ca., dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Divinità femminile seduta in trono (framm.), 550-500 ac ca., dall'area sacra di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età arcaica, statue femminili di offerenti, dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età arcaica, statue femminili di offerenti, dall'area sacra di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età arcaica, statue femminili di offerenti, dall'area sacra di scrimbia 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, terrecotte architettoniche, antefissa con palmetta, dalla loc. s. aloe a vibo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, terrecotte architettoniche, fregio con uomo sdraiato, dalla loc. s. aloe a vibo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, terrecotte architettoniche, lastra con palmetta, dalla loc. s. aloe a vibo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, terrecotte architettoniche, testa di leone, dalla loc. s. aloe a vibo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età romana, terrecotte architettoniche, testa frammentaria, dalla loc. s. aloe a vibo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento architettonico di edificio sacro, 510-490 ac. ca., dall'area sacra in loc. comino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento d testa famminile, 410-390 ac ca., dall'area sacra di via g.b. romei.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di arula con sfinge, 450-400 ac ca., dall'area sacra di via g.b. romei.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di arula in terracotta con scena di combattimento tra animali, VI secolo ac, dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di personaggio seduto a banchetto, V-IV secolo ac., dall'area sacra di via g.b. romei 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di pinax co, sacrificio prenuziale davanti edificio sacro, 500-450 ac ca, dall'area sacra di loc. cofino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di pinax col rapimento di persefone, 500-450 ac ca, dall'area sacra di loc. cofino 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di pinax col rapimento di persefone, 500-450 ac ca, dall'area sacra di loc. cofino 021.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di pinax con figura femminile che ripone veste della dea, 500-450 ac ca, dall'area sacra di loc. cofino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di pinax con giovane incoronato da eros che offre una colomba ad afrodite, 500-450 ac ca, dall'area sacra di loc. cofino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di pinax con persefone che apre la cesta del fanciullo divino (ploutos), 500-450 ac ca, dall'area sacra di loc. cofino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di scena di banchetto, V-IV secolo ac., dall'area sacra di via g.b. romei 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di scena di banchetto, V-IV secolo ac., dall'area sacra di via g.b. romei 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di scena di banchetto, V-IV secolo ac., dall'area sacra di via g.b. romei 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di statuetta femminile in piedi, 500-450 ac ca, dall'area sacra di loc. cofino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di statuetta femminile in trono, 500-450 ac ca, dall'area sacra di loc. cofino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Galletto votivo, V secolo ac., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Leone accovacciato, 550-500 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Maschere femminile, da appendere e non, 550-500 ac, dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Maschere femminile, da appendere e non, 550-500 ac, dall'area sacra di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Melograna e uovo votivi in terracotta, 510-490 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Melograna votiva in terracotta, 510-490 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pinax con calalli alati, 500-450 ac ca, dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pinax con persefone seduta in trono, VI secolo ac., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pinax xon artemide con arco e un cervo, VI secolo ac., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statua femminile forse da fissare nel terreno, VI secolo ac., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statua femminile recumbente (framm.), 550 ac ca., dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statua femminile recumbente (framm.), 550 ac ca., dall'area sacra di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statua femminile recumbente (framm.), 550 ac ca., dall'area sacra di scrimbia 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta di bes, VI secolo ac., dalla stipe votiva di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta di bovino, VI secolo ac., dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta di bovino, VI secolo ac., dall'area sacra di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con figura satiresca, VI secolo ac., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile stante, 510 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile, dalla necropoli greca di vibo valentia, tomba 249, V-IV secolo ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta frammentaria di bovino, VI secolo ac., dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta frammentaria di bovino, VI secolo ac., dall'area sacra di scrimbia 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta maschile frammentaria, 500-450 ac ca., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette di demetra con fiaccola e porcellino, IV secolo ac., dall'area sacra di loc. comino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette femminili stanti, 510 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette votive, sal'area sacra di loc. scrimbia (sequestro).jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tartarughe, VI secolo ac. ca, dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di divinità femminile, 490 ac ca., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di divinità femminile, 510 ac ca., dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di erote, III secolo ac., dall'area sacra di loc. comino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di statua femminile, 490 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di statua femminile, 490 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di statuetta famminile, 550-500 ac ca., dall'area sacra di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di statuetta femminile, V secolo ac., dall'area sacra di loc. comino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile, 510 ac ca, dalla stipe votiva di scrimbia, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile, 510 ac ca, dalla stipe votiva di scrimbia, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa maschile di statua forse recumbente, di età arcaica, dall'area sacra di via g.b. romei.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Teste di statuette, V secolo ac., dall'area sacra di loc. comino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Teste femminili, 310-200 ac ca, dall'area sacra di loc. cofino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Teste femminili, 550-500 ac ca., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Teste in terracotta, 310-200 ac ca, dall'area di vibo valentia (sequestro 1996).jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testine femminili, 510 ac ca, dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tomba alla cappuccina, età romana, da vibo valentia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Torso di sfinge, VI secolo ac., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zona di vibo valentia, gruppo di machere in terracotta, da un sequesto del 1996.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Divinità femminile seduta in trono (framm.), 510-500 ac ca., dall'area sacra di scrimbia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Divinità femminile seduta in trono (framm.), 510-500 ac ca., dall'area sacra di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di pinax con figure femminili in edificio sacro, 500-450 ac ca, dall'area sacra di loc. cofino 0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta di bes, VI secolo ac., dalla stipe votiva di scrimbia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta frammentaria di bovino, VI secolo ac., dall'area sacra di scrimbia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette votive, dall'area sacra di loc. scrimbia (sequestro).jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, san francesco di paola, interno, lapide del 1730.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, san francesco di paola, interno, scala a chiocciola in ghisa.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola napoletana, san francesco di paola, xviii secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola napoletana, san francesco di paola, xviii secolo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco Morani, madonna del rosario tra i ss. domenico e caterina di siena, 1850 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, san nilo da rossano, xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno 02 volta.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno, altare maggiore 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno, cupola con stucchi di francesco morani, 1873, evangelisti 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno, cupola con stucchi di francesco morani, 1873, evangelisti 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno, cupola con stucchi di francesco morani, 1873, evangelisti 03 luca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno, cupola con stucchi di francesco morani, 1873, evangelisti 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno, dipinto di san domenico e la madonna del rosario, di Marino Tigani.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno, stucchi 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno, stucchi 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roberto Carignani, intercessione della madonna del rosario alla battaglia di lepanto come nelle guerre moderne.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Carmelo zimatore da pizzo, resurrezione di lazzaro, 1910-20 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni angelo montorsoli e aiuti (attr.), altare della deposizione, 1545-1555 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni angelo montorsoli e aiuti (attr.), altare della deposizione, 1545-1555 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni angelo montorsoli e aiuti (attr.), altare della deposizione, 1545-1555 ca. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni angelo montorsoli e aiuti (attr.), altare della deposizione, 1545-1555 ca. 05 buon ladrone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni angelo montorsoli e aiuti (attr.), altare della deposizione, 1545-1555 ca. 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni angelo montorsoli e aiuti (attr.), altare della deposizione, 1545-1555 ca. 07 cattivo ladrone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni angelo montorsoli e aiuti (attr.), altare della deposizione, 1545-1555 ca. 09.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola normanna, rilievo con motivi vegetali, dalla nicchia dell'acheropita, xi secolo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni angelo montorsoli e aiuti (attr.), altare della deposizione, 1545-1555 ca. 11.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, duomo, interno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, duomo, interno 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, duomo, interno, capitello.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, duomo, interno, crocifisso tra i busti delle ss. chiara d'assisi e veneranda (queste di gennaro francese, 1735).jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, duomo, interno, flagellazione, anni 1910 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, duomo, interno, fonte battesimale del 1782, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, duomo, interno, fonte battesimale del 1782, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, duomo, interno, san michele arcangelo, xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, duomo, interno, soffitto 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stefano colloca, immacolata coi ss. pietro, marina, veneranda e agata, 1810 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vincenzo zaffino, santa marina vestita da monaco col figliastro fortunato, 1830, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vincenzo zaffino, santa marina, 1830, 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, capsula 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, falsi antichi 01,1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, falsi antichi 01,2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, falsi antichi 02,1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, falsi antichi 02,2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, falsi antichi 02,3.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, pesi 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Andrea ansaldo, santo, 1602.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Collezioni di vito capialbi, sigilli 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, sigilli 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antonio del Ceraiolo, madonna col bambino e san giovannino, 1510 ca.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Collezioni di vito capialbi, sigilli 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, sigilli 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, sigilli 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, sigilli 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, sigilli 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antonio del Ceraiolo, madonna col bambino e san giovannino, 1510-15 ca.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Collezioni di vito capialbi, tessere 01,2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, tessere 01,3.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Jacopo vignali (attr.), san giovanni battista, 1650-75 ca.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Lorenzo di credi (cerchia), madonna col bambino, san giovannino e una martire, 1510-20 ca. 01.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Lorenzo di credi (cerchia), madonna col bambino, san giovannino e una martire, 1510-20 ca. 02.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Maestro di sant'ivo, madonna col bambino, 1400 ca, con incorniciamento dipinto da giovanni dal ponte (1430 ca.), forse dal tribunale di giustizia a firenze, 02 annunciazione.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Maestro di sant'ivo, madonna col bambino, 1400 ca, con incorniciamento dipinto da giovanni dal ponte (1430 ca.), forse dal tribunale di giustizia a firenze, 03.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Maestro di sant'ivo, madonna col bambino, 1400 ca, con incorniciamento dipinto da giovanni dal ponte (1430 ca.), forse dal tribunale di giustizia a firenze, 04 annunciazione.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Maestro di sant'ivo, madonna col bambino, 1400 ca, con incorniciamento dipinto da giovanni dal ponte (1430 ca.), forse dal tribunale di giustizia a firenze, 05 iscrizione.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Maestro di sant'ivo, madonna col bambino, 1400 ca, con incorniciamento dipinto da giovanni dal ponte (1430 ca.), forse dal tribunale di giustizia a firenze, 06 stemma gelli.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Neri di bicci, annunciazione tra i ss. apollonia e luca, 1458, forse da s. giorgio alla costa a firenze 01.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Neri di bicci, annunciazione tra i ss. apollonia e luca, 1458, forse da s. giorgio alla costa a firenze 02 profeta david.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Neri di bicci, annunciazione tra i ss. apollonia e luca, 1458, forse da s. giorgio alla costa a firenze 03.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Neri di bicci, annunciazione tra i ss. apollonia e luca, 1458, forse da s. giorgio alla costa a firenze 04 angelo annunciante.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Neri di bicci, annunciazione tra i ss. apollonia e luca, 1458, forse da s. giorgio alla costa a firenze 05 angelo annunciante.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Neri di bicci, annunciazione tra i ss. apollonia e luca, 1458, forse da s. giorgio alla costa a firenze 06 dio padre e hortus conclusus.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Ambito di crotone, specchio con cariatide, V secolo ac. 03 appendaglio con gallo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fra giovanni pandolfo da mesoarca, antifonario, 1541, 02 natività.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fra giovanni pandolfo da mesoarca, antifonario, 1541, 03 pastori musicanti.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fra giovanni pandolfo da mesoarca, antifonario, 1541, 04 viaggio dei magi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pegamena con privilegi dell'università di rossano da parte di bona sforza, 1526.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola calabrese, tabernacolo dei cappuccini, in legno e madreperla, xvii secolo 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Biagio guariniello, coppia di turiboli con santi in rilievo, in argento, 1650-1700 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega napoletana, corone della madonna achiropita di rossano e del bambino, in argento e pietre dure, 1800-50 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bottega napoletana, reliquiario di san bartolomeo, in legno e argento, xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Costanzo mellino, busto dell'achiropita, in argento, 1768, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Costanzo mellino, busto dell'achiropita, in argento, 1768, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Costanzo mellino, busto dell'achiropita, in argento, 1768, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Costanzo mellino, busto dell'achiropita, in argento, 1768, 04 veduta di rossano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Crocifisso monumentale con stemma di mons adodati, 1700-13 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Gennaro russo, reliquiari in argento con stemma di mons. cilento, xix secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Gennaro russo, reliquiari in argento con stemma di mons. cilento, xix secolo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Gennaro russo, reliquiari in argento con stemma di mons. cilento, xix secolo 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Gennaro russo, reliquiari in argento con stemma di mons. cilento, xix secolo 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, campanello con stemma dell'arcivescovo spinelli, in argento, 1629-45 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, campanello con stemma dell'arcivescovo spinelli, in argento, 1629-45 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura dell'italia centrale, ostensorio detto sfera greca, in argento, XVI secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura dell'italia centrale, ostensorio detto sfera greca, in argento, XVI secolo 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, balza dell'altare della madonna acheropia in seta ricamata, xix secolo, 03 mantovana da altare.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, mitria di mons. cilento, xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, mitria di mons. rizzo, xx secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, pianeta con stemma carafa, in seta ricamata, 1650 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, pianeta e vesti di mons. tedeschi, in seta, xix secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, pianeta e vesti di mons. tedeschi, in seta, xix secolo 03 stola.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete di piombo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete di piombo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete dimezzate 01,1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete dimezzate 01,2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete dimezzate 02,1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete dimezzate 02,2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete forate usate come pendenti 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete forate usate come pendenti 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete forate usate come pendenti 03 testa di atena 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete forate usate come pendenti 03 testa di atena 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete forate usate come pendenti 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete forate usate come pendenti 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete forate usate come pendenti 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Collezioni di vito capialbi, monete forate usate come pendenti 07 impressione in cera.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, pianeta, in seta, xviii secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, pianeta, in seta, xviii secolo 02 acheropita di rossano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, piviale e vesti di mons. tedeschi, i seta, xix secolo 02 guanti e pantofole.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, piviale e vesti di mons. tedeschi, i seta, xix secolo 03 pantofole.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, piviale e vesti di mons. tedeschi, i seta, xix secolo 04 pantofole.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, piviale e vesti liturgiche di mons. tedeschi, i seta, xix secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manifattura napoletana, piviale, in seta, xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rossano, museo diocesano e del codex, stemma di bruno maria tedeschini, 1833-45.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rossano, museo diocesano e del codex, stemma vescovile, xv secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rossano, museo diocesano e del codex, stemma vescovile, xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola bizantina, colonnina da acquasantiera, ix-x secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, coppia di colonnine, 1290-1310 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, crocifisso, xvi secolo, da s. m. delle grazie a corigliano-rossano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, san paolo, xvii secolo, scolpito su una lastra romana del I secolo ac-I dc, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, san paolo, xvii secolo, scolpito su una lastra romana del I secolo ac-I dc, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, san paolo, xvii secolo, scolpito su una lastra romana del I secolo ac-I dc, 03 retro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola normanna, rilievo con motivi vegetali, dalla nicchia dell'acheropita, xi secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Veste arcivescovile e due reliquiari in argento con stemma di mons. cilento (di gennaro russo), xix secolo 02 bottone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corinto, starere in argento con pegaso e testa di atena, 350 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corinto, starere in argento con pegaso e testa di atena, 350 ac ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corinto, statere in argento, con pegaso e testa di atena, 386-307 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corinto, statere in argento, con pegaso e testa di atena, 386-307 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Crotone, diobolo in argento con testa di atena ed eracle, 300-250 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Crotone, diobolo in argento con testa di atena ed eracle, 300-250 ac ca. 02,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Crotone, diobolo in argento con testa di atena ed eracle, 300-250 ac ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dyrrachion, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Halaesa (kainon), moneta in bronzo con testa di zeus e cavallo a briglie sciolte, 365-340 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Halaesa (kainon), moneta in bronzo con testa di zeus e cavallo a briglie sciolte, 365-340 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Kaulonia, statere in argento con figura nuda, forse apollo, e cervo, 425-400 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Leucas, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350-290 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Leucas, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350-290 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Locri epizefiri, moneta in bronzo con testa di atena e pegaso, 300-268 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Messana, moneta in bronzo con testa di poseidon e tridente tra delfini, 343-338 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Metaponto, statere in argento con spiga e cavalletta, 470-440 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Neapolis, didramma in argento con testa di partenope e toro dal volto umano (androprosopo) coronato da nike, 326-270 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Neapolis, didramma in argento con testa di partenope e toro dal volto umano (androprosopo) coronato da nike, 326-270 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Neapolis, didramma in argento con testa di partenope e toro dal volto umano (androprosopo) coronato da nike, 326-270 ac ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Neapolis, didramma in argento con testa di partenope e toro dal volto umano (androprosopo) coronato da nike, 326-270 ac ca. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Neapolis, didramma in argento con testa di partenope e toro dal volto umano (androprosopo) coronato da nike, 326-270 ac ca. 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Neapolis, didramma in argento con testa di partenope e toro dal volto umano (androprosopo) coronato da nike, 326-270 ac ca. 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Neapolis, didramma in argento con testa di partenope e toro dal volto umano (androprosopo) coronato da nike, 326-270 ac ca. 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Noukria (bruttium), moneta in bronzo con testa di apollo e cavallo, 300-270 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Reggio, statere in argento con pegaso e testa di atena, 310-289 ac ca (1).jpg
Wiki Loves Calabria
File:Reggio, statere in argento con pegaso e testa di atena, 310-289 ac ca (2).jpg
Wiki Loves Calabria
File:Regno di macedonia (forse), moneta illeggibile in bronzo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Regno di macedonia, alessandro IV (forse) con tipi di alessandro III, starere in oro, con testa di atena e nike, post 323 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Neri di bicci, annunciazione tra i ss. apollonia e luca, 1458, forse da s. giorgio alla costa a firenze 08.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Regno di macedonia, filippi III (coi tipi di filippo II), statere in oro con testa di apollo e auriga, zecca di teos 318 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Regno di macedonia, post-mortem, di alessandro III, tetradramma in argento con eracle, e zeus in trono con aquila e scettro, post 323 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Crotone, parco archeologico di capo colonna, mura del santuario 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Crotone, parco archeologico di capo colonna, mura del santuario 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Crotone, parco archeologico di capo colonna, tempio di hera lacinia, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Crotone, parco archeologico di capo colonna, tempio di hera lacinia, 02 colonna dorica.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, san francesco di paola, esterno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, san francesco di paola, interno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, san francesco di paola, interno, cristo deposto, xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco Morani, santi cosma e damiano, 1850.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, esterno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, chiesa del rosario, interno, cupola con stucchi di francesco morani, 1873, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fortunato Morani, madonna col bambino (del carmine) che dà lo scapolare, 1773.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni angelo montorsoli e aiuti (attr.), altare della deposizione, 1545-1555 ca. 03 dio padre.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni angelo montorsoli e aiuti (attr.), altare della deposizione, 1545-1555 ca. 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni angelo montorsoli e aiuti (attr.), altare della deposizione, 1545-1555 ca. 10 pie donne.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni angelo montorsoli e aiuti (attr.), altare della deposizione, 1545-1555 ca. 12.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni angelo montorsoli e aiuti (attr.), altare della deposizione, 1545-1555 ca. 13.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, duomo, esterno 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, duomo, esterno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Polistena, duomo, interno, cantoria e organi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cappella laterale con volta a lacunari e rosette, altare del battesimo di cristo, con dipinto del xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, sagrestia, annessi, lavabo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, sagrestia, annessi, lavabo 02 conchiglia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, sagrestia, annessi, lavabo 03 cherubino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Crotone, parco archeologico di capo colonna, tempio di hera lacinia, 03 capitello dorico.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 05 sfinge o arpia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 06 arpia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 07 arpia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 08,1 arpia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 08,2 arpia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 09 mascherone alato.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 10 arpia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 11 diavolo 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 11 diavolo 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 11 diavolo 3.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 11 diavolo 4.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 12 uomo schiacciato 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 12 uomo schiacciato 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 12 uomo schiacciato 3.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 14 grifone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 15 arpia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 20.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 21,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 23.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 24,1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 24,2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 25 cimasa con santi domenicani 02 vescovo con libro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 25 cimasa con santi domenicani 03,2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 25 cimasa con santi domenicani 04,2 papa.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 25 cimasa con santi domenicani 05,2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 25 cimasa con santi domenicani 06,2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 25 cimasa con santi domenicani 07,2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 25 cimasa con santi domenicani 08 vincenzo ferrer.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 25 cimasa con santi domenicani 09 giacinto.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 01 grifone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 02 grifone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 03 diavolessa.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 04 arpia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 05 grifone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 06 arpia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 07 arpia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 08 arpia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 09 diavolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 10 grifone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 11 diavolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 12 diavolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 13 arpia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 14 arpia con elmo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 15 arpia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 26 spallette 16 grifone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 27 erme 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 27 erme 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 27 erme 05 mostro con corpo di donna e testa di serpente.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 27 erme 06mostro con corpo di donna e testa di serpente.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 27 erme 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 27 erme 08 mostro bicaudato con testa di serpente.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 27 erme 09 mostro bicaudato con testa di serpente.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 27 erme 10.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 27 erme 11 mostro a due teste.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 27 erme 12.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 28 colonne, base con mascherone 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 30.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Museo Archeologico di Capo Colonna, interno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Museo Archeologico di Capo Colonna, interno, materali da scavi sottomarini 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antonio granata, san tommaso d'aquino, xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antonio granata, sant'antonino da firenze, xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cappella del crocifisso (o rosariello), crocifisso.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cappella del crocifisso (o rosariello), soffitto dipinto con madonna del rosario, xviii secolo 00,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cappella del crocifisso (o rosariello), soffitto dipinto con madonna del rosario, xviii secolo 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cappella del crocifisso (o rosariello), soffitto dipinto con madonna del rosario, xviii secolo 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, chiostro 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, chiostro 03 pozzo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, esterno, facciata 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, esterno, facciata, cappella rinascimentale.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, esterno, facciata, rosone gotico fiammeggiante del 1445 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, esterno, portale intagliato con stemma cavalcanti, datato 1614, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, esterno, portale intagliato con stemma cavalcanti, datato 1614, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, esterno, portale intagliato con stemma cavalcanti, datato 1614, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, esterno, portale intagliato con stemma cavalcanti, datato 1614, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, esterno, portale intagliato con stemma cavalcanti, datato 1614, 05 stemma domenicano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, esterno, portale intagliato con stemma cavalcanti, datato 1614, 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, esterno, portale intagliato con stemma cavalcanti, datato 1614, 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, esterno, portale intagliato con stemma cavalcanti, datato 1614, 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, esterno, portale intagliato con stemma cavalcanti, datato 1614, 09.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fabrizio volpe da paterno (dis.), coro s. domenico a cosenza, 1616-1635, 25 cimasa con santi domenicani 01 ludovico bertrando.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, altare maggiore con stucchi di giovanni calieri, del xviii secolo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, altare maggiore con stucchi di giovanni calieri, del xviii secolo, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, altare maggiore con stucchi di giovanni calieri, del xviii secolo, 03 gloria di s. domenico.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, altare maggiore con stucchi di giovanni calieri, del xviii secolo, 04 gloria di s. domenico.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, altare maggiore con stucchi di giovanni calieri, del xviii secolo, 05 angelo con cane.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, altare maggiore con stucchi di giovanni calieri, del xviii secolo, 06 angeli.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, altare maggiore con stucchi di giovanni calieri, del xviii secolo, 07 angelo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 02 domenico 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 02 domenico 2 modello della chiesa.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 04 dio padre.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 05 madonna col bambino 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 05 madonna col bambino 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 05 madonna col bambino 3.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 06 base 01 annunciazione 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 06 base 01 annunciazione 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 06 base 02 natività e adorazione dei magi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 06 base 04 resurrezione.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 07 pietro martire 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 07 pietro martire 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 08 gradino con apostoli 1 tommaso, matteo, jacopo minore.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 08 gradino con apostoli 2 simone, giovanni, giacomo maggiore.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 08 gradino con apostoli 3 andrea, bartolomeo, mattia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 09 crocifissione 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 09 crocifissione 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 09 crocifissione 3.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 09 crocifissione 4.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antonio granata, madonna del rosario, xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, esterno, facciata del xiii secolo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, esterno, facciata del xiii secolo, portale 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, esterno, facciata del xiii secolo, portale 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, esterno, facciata del xiii secolo, portale 02 capitelli.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, esterno, facciata del xiii secolo, portale 03 capitelli.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cupola, assunzione della vergine, xvii secolo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cupola, assunzione della vergine, xvii secolo, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cupola, assunzione della vergine, xvii secolo, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cupola, assunzione della vergine, xvii secolo, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cupola, pennacchi con evangelisti, xvii secolo, giovanni.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cupola, pennacchi con evangelisti, xvii secolo, luca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cupola, pennacchi con evangelisti, xvii secolo, marco.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, cupola, pennacchi con evangelisti, xvii secolo, matteo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, crocifisso argenteo, forse del xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, organo del xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, pulpito del xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, soffitto intagliato e dorato del xvii secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, soffitto intagliato e dorato del xvii secolo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, soffitto intagliato e dorato del xvii secolo 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, soffitto intagliato e dorato del xvii secolo 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, soffitto intagliato e dorato del xvii secolo 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, oratorio del rosario, stucchi del xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno, stucchi del xviii secolo, angeli dorati e argentati.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, ascensione, 1590-1610 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, assunzione di maria, 1590-1610 ca., e madonna annunciata, xvii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, crocifissione, 1590-1610 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, gesù tra i dottori, 1590-1610 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, pentecoste, 1590-1610 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, presentazione di gesù al tempio, 1590-1610 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, resurrezione, 1590-1610 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, visitazione, 1590-1610 ca., e angelo annunciante, xvii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Teodoro d'errico o girolamo imparato (attr.), dio padre, 1590 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ancora romana in piombo, da le castella, con rappresentazione fortunata di astragali.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ancora romana in piombo, da punta scifo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ancora romana in piombo, dal mare del territorio di crotone, con delfino beneaugurante 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ancora romana in piombo, dal mare del territorio di crotone, con delfino beneaugurante 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anello in ottone con castone a chiave, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Disco forato, in argento, 525-500 ac ca., dall'edificio B del santuario di hera lacinia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 05 uomo con accetta.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 06 arciera.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 07 meleagro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 09 meleagro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 10 cinghiale.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 11.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 12 cinghiale.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 13.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 14.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 15.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 16 resti.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 17 resti.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, chiostro 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san domenico, interno 02 cupola del xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni da nola e seguaci (attr.), altare della madonna della febbre, 1540 ca., 07 pietro martire 3 mani che reggono libro e palma.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arte tardoromana, sarcofago con la caccia calidonia, IV secolo dc., riutilizzato per enrico VII di hohenstaufen nel 1242, 01 grifone 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Artista francese, monumento a isabella d'aragona, m. 1271, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Artista francese, monumento a isabella d'aragona, m. 1271, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Artista francese, monumento a isabella d'aragona, m. 1271, 03 regina orante 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Artista francese, monumento a isabella d'aragona, m. 1271, 03 regina orante 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Disco in lamina di bronzo, a ornamento di un mobile, 550-500 ac ca, dal tempio di hera lacinia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Due mestoli, in bronzo, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elmo corinzio, VI secolo ac., dal santuario di hera lacinia, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elmo corinzio, VI secolo ac., dal santuario di hera lacinia, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Artista francese, monumento a isabella d'aragona, m. 1271, 04 madonna col bambino 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Artista francese, monumento a isabella d'aragona, m. 1271, 05 re filippo II di francia l'ardito 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Artista francese, monumento a isabella d'aragona, m. 1271, 05 re filippo II di francia l'ardito 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Artista francese, monumento a isabella d'aragona, m. 1271, 05 re filippo II di francia l'ardito 3.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Artista francese, monumento a isabella d'aragona, m. 1271, 04 madonna col bambino 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di bacinella in marmo, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Artista francese, monumento a isabella d'aragona, m. 1271, 03 regina orante 3.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lastre in pietra scistosa e marmo per preparazione colliri, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lucerna a forma di piede calzato, in bronzo, dal relitteo delle castella, 510-490 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Museo Archeologico di Capo Colonna, interno, materali da scavi sottomarini 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orlo di bottiglia, in vetro, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orlo di dolio frammentario con bollo, I secolo ac.-II dc ca, dal santuario di hera lacinia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pani in vetro da rifondere, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pani in vetro da rifondere, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pani in vetro da rifondere, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Strigile in bronzo, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tabella in bronzo con iscrizione T. Flavi Q.F., I secolo ac.-II dc ca, dal santuario di hera lacinia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vasi configurati, 610-500 ac ca., dal santuario di hera lacinia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Crotone, parco archeologico di capo colonna, tempio di hera lacinia, 02 e faro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, esterno, facciata 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, affresco di angelo annunciante del xiv secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, affresco di cristo risorto del xiv secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, affresco di madonna annunciata del xiv secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, cappella del ss. sacramento, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, cappella del ss. sacramento, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, cappella del ss. sacramento, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, cappella del ss. sacramento, coro 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, cappella del ss. sacramento, coro 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, cappella del ss. sacramento, lapide ai patrioti cosentini del 1844.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, cappella della madonna del pilerio, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, cappella della madonna del pilerio, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, cappella della madonna del pilerio, altare del 1750-1800 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, cappella della madonna del pilerio, cancellata.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, cappella della madonna del pilerio, icona della madonna col bambino del 1290 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, crocifisso del xv secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, cupola 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, frammento del pavimento originale normanno del xii secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, organo mascioni, 2005.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, sagretia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, sagretia 02 crocifisso, forse del xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, stemma 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, stucchi del xii secolo ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, stucchi del xii secolo ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, duomo, interno, stucchi del xii secolo ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, altare dell'immacolata, altare marmoreo di marino palmieri del 1777, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, altare dell'immacolata, con stucchi di giovanni calì, 1710 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, altare dell'immacolata, con stucchi di giovanni calì, 1710 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, altare in marmi intarsiati, 1778.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, altare maggiore, busto di san didaco, xvii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, altare maggiore, busto di san giovanni capestrano, xvii secolo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, altare maggiore, busto di san giovanni capestrano, xvii secolo, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, altare maggiore, crocifisso.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, cappella del coro, corpo del beato giovanni da castrovillari entro urna del 1619.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, cappella del coro, crocifisso del xv secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, cappella del coro, resti architettonici del xvi secolo ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, cappella di santa caterina d'alessandria.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, pulpito ligneo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Daniele russo, il perdono di assisi, 1618, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Daniele russo, il perdono di assisi, 1618, 02 crocifisso.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Daniele russo, il perdono di assisi, 1618, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Daniele russo, immacolata concezione, xvii secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Daniele russo, immacolata concezione, xvii secolo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Daniele russo, immacolata concezione, xvii secolo 03 veduta di cosenza all'alba.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Daniele russo, immacolata concezione, xvii secolo 04 notte.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Girolamo cenatiempo, san pasquale baylon, 1778, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Girolamo cenatiempo, san pasquale baylon, 1778, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, incredulità sulla presenza eucaristica con san bonaventura, xviii secolo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dell'italia meridionale, incredulità sulla presenza eucaristica con san bonaventura, xviii secolo, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola di giovanni battista mazzuoli, madonna della febbre, 1590 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola di giovanni battista mazzuoli, madonna della febbre, 1590 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola di giovanni battista mazzuoli, madonna della febbre, 1590 ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola di giovanni battista mazzuoli, madonna della febbre, 1590 ca. 04 base con presentazione di gesù al tempio.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Candelabro smontabile, con piede a forma di delfino, in bronzo, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Disco in lamina di bronzo, a ornamento di un mobile, 550-500 ac ca, dal tempio di hera lacinia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti lignei, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di mortaio con bollo del produttore Bellici Zmaragdi, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di un grifo, da un calderone in bronzo, 650-600 ac ca., dal santuario di hera lacinia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Griglia in piombo, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Kylix attica con processione e convito, 520-510 ac. ca. dall'edificio B del santuario di hera lacinia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Kylix attica con processione e convito, 520-510 ac. ca. dall'edificio B del santuario di hera lacinia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lastre in pietra scistosa e marmo per preparazione colliri, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola lucchese, madonna col bambino, 1260-70 ca., da cozzile 03.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Roma, denario, con vittoria su biga e testa della dea roma, 153 ac., 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia punica, tetradramma in argento, con dea della tiara (forse astarte-thinith di erice) e leone, 320-315 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sicilia punica, tetradramma in argento, con testa di eracle-melqart e testa di cavallo, 300-289 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, cappella del coro, volta costolonata.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 04 monaco francescano 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 04 monaco francescano 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 05 intarsio.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 05 leoncino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 06 stalli.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 07 pomello.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 08 pomello con infiorescenza e leonicno.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 09 pomello con fiorone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, 12 litre e mezzo in elettro, di agatocle, con testa di apollo e cetra, 310-305 ac, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, 12 litre e mezzo in elettro, di agatocle, con testa di apollo e cetra, 310-305 ac, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, 25 litre in elettro, di agatocle, con testa di apollo e tripode delfico, 310-305 ac, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, 25 litre in elettro, di agatocle, con testa di apollo e tripode delfico, 310-305 ac, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, 25 litre in elettro, di agatocle, con testa di apollo e tripode delfico, 310-305 ac, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, 25 litre in elettro, di agatocle, con testa di apollo e tripode delfico, 310-305 ac, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, 25 litre in elettro, di agatocle, con testa di apollo e tripode delfico, 310-305 ac, 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 10 pomello con fiori.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 11 pomello con infiorescenza e motivi geometrici.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 13 intarsio a girali vegetali.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 14 intarsio a girali vegetali e lettera N.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 15.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 16.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 17 vit e uva.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 19 voluta e infiorescenza.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 20 leone rampante.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 21 leone rampante.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 22 colonnina tortile.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 23 drago.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 24.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, 25 drago.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, 25 litre in elettro, di agatocle, con testa di apollo e tripode delfico, 310-305 ac, 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, 25 litre in elettro, di agatocle, con testa di apollo e tripode delfico, 310-305 ac, 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, 25 litre in elettro, di agatocle, con testa di apollo e tripode delfico, 310-305 ac, 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, hemilitra in bronzo, con testa di cora coronata di spighe e toro cozzante (o delfino), 317-310 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, litra in bronzo con guerriero a cavallo con lancia e testa di ierone II, 275-210 ac ca. 01,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, litra in bronzo con guerriero a cavallo con lancia e testa di ierone II, 275-210 ac ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, statere in argento di agatocle, con pegaso e triskeles, e testa di atena, 317-310 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, statere in argento di agatocle, con testa di atena e pegaso con triskeles, 317-310 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, tretradramma in argento, di agatocle, con aretusa e quadriga, 310-305 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Siracusa, tretradramma in argento, di agatocle, con kora coronata di spighe e nike che costruisce trofeo d'armi, 305-295 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Taranto, didramma in argento con cavaliere, e eroe sul delfino con cornucopia, nike e fulmine, 280-272 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Taranto, didramma in argento con cavaliere, e eroe sul delfino con cornucopia, nike e fulmine, 302-235 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Taranto, statere in argento con cavaliere al passo (e maschera teatrale) e taras su delfino, 272-240 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Taranto, statere in argento con cavaliere al passo (e maschera teatrale) e taras su delfino, 272-240 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Taranto, statere in argento con cavaliere al passo e taras su delfino, 344-334 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Taranto, statere in argento con cavaliere al passo e taras su delfino, 344-334 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Taranto, statere in argento con cavaliere che smonta da cavallo in corsa e taras su delfino, 380-345 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Taranto, statere in argento con cavaliere che smonta da cavallo in corsa e taras su delfino, 380-345 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Taranto, statere in argento con cavaliere e taras su delfino con kantharos, 385-380 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Taranto, statere in argento con cavaliere e taras su delfino con kantharos, 385-380 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Taranto, statere in argento con cavaliere e taras su delfino, 400-390 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Taranto, statere in argento con cavaliere e taras su delfino, 400-390 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thurii, didramma in argento con testa di atena e toro cozzante, 300-280 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thurii, tiobolo in argento con testa di atena e toro cozzante, 350-300 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thyrreion, dracma ridotta in argento con pegaso e testa di ninfa, 350-290 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thyrreion, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350-290 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thyrreion, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350-290 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thyrreion, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350-290 ac ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thyrreion, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350-290 ac ca. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thyrreion, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350-290 ac ca. 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thyrreion, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350-290 ac ca. 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thyrreion, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350-290 ac ca. 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thyrreion, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350-290 ac ca. 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thyrreion, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350-290 ac ca. 09.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thyrreion, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350-290 ac ca. 10.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thyrreion, statere in argento con pegaso e testa di atena, 350-290 ac ca. 11.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Velia, didramma in argento del gruppo di kleuodoros, con testa di atena e leone che azzanna una preda, 334-300 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Velia, didramma in argento del gruppo di kleuodoros, con testa di atena e leone che azzanna una preda, 334-310 ac. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Velia, didramma in argento del gruppo di philistion, con testa di atena e leone accovacciato con nike, 300-280 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Velia, didramma in argento del gruppo di philistion, con testa di atena e leone, 300-280 ac. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Velia, didramma in argento del gruppo di philistion, con testa di atena e leone, 300-280 ac. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Velia, didramma in argento, con testa di atena e leone andante, 293-280 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anelli a castone liscio, in oro, dal ripostiglio del fondo gesù, 320-300 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anello con volatile inciso, in oro, dal ripostiglio del fondo gesù, 300-275 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anello d'oro con iscrizione DORON in greco, da via telesio a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anello in argento con chiodino d'oro e castone a losanga con animale in corsa, 510 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anello in argento con scarabeo in steatite, 610 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anello in argento, 510-490 ac ca, dal santuario in loc. sant'anna di cutro, crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anello in argento, 550-500 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anello in oro, IV-III secolo ac., dalla tomba 1 in loc. spatoletto.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anello, in oro, 550 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ara funebre, dal territorio di crotone, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ara funebre, dal territorio di crotone, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Barchetta nuragica, 900-790 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Barchetta nuragica, 900-790 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bracciale spiraliforme con estremità a testa di serpente, in argento, dal ripostiglio del fondo gesù, 300-250 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bracciali in bronzo, IV-III secolo ac., dalla tomba 1 in loc. spatoletto.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Busto frammentario di divinità femminile, forse artemide o atena, età giulio-claudia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Calco di cippo d'ancora in pietra con iscrizione a phayllos, atleta olimpico, 510-490 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cavallino in stile geometrico, 650 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Diadema a doppio serto di mirto e forse di acero o vite, in oro, 550-500 ac. rilavorato nel V secolo ac., dal santuario di capocolonna a crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Diadema a doppio serto di mirto e forse di acero o vite, in oro, 550-500 ac. rilavorato nel V secolo ac., dal santuario di capocolonna a crotone 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Diadema a doppio serto di mirto e forse di acero o vite, in oro, 550-500 ac. rilavorato nel V secolo ac., dal santuario di capocolonna a crotone 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Diadema a doppio serto di mirto e forse di acero o vite, in oro, 550-500 ac. rilavorato nel V secolo ac., dal santuario di capocolonna a crotone 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dita di statua in bronzo, maggiori del vero, dal santuario di capo colonna.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fiore campanulato, in argento dorato, 510 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fiore campanulato, in argento dorato, 510 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Foglie in lamina d'oro da una diadema, IV-III secolo ac., dalla tomba 1 in loc. spatoletto 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Foglie in lamina d'oro da una diadema, IV-III secolo ac., dalla tomba 1 in loc. spatoletto 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di lamina d'oro con decorazione a linguette, 510-490 ac ca, dal santuario in loc. sant'anna di cutro, crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Gorgone alata, 540 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Laminetta in oro con tratti verticali a rilievo, 510-490 ac ca, dal santuario in loc. sant'anna di cutro, crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orecchini con teste leonine, in oro, dal ripostiglio del fondo gesù, 325-250 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orecchini con teste leonine, in oro, dal ripostiglio del fondo gesù, 325-250 ac ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orecchini con teste leonine, in oro, dal ripostiglio del fondo gesù, 325-250 ac ca. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orecchini con teste leonine, in oro, dal ripostiglio del fondo gesù, 325-250 ac ca. 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orecchini con teste leonine, in oro, dal ripostiglio del fondo gesù, 325-250 ac ca. 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orecchini in oro con colmbe in acorio e castone d'ambra, IV-III secolo ac., dalla tomba 1 in loc. spatoletto 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orecchini in oro con colmbe in acorio e castone d'ambra, IV-III secolo ac., dalla tomba 1 in loc. spatoletto 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orecchino con erote, in oro, dal ripostiglio del fondo gesù, III secolo ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parte superiore di spillone in argento, 550-500 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rosetta, in argento dorato, 550-500 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rotella, in argento, 550 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scarabeo in lamina d'oro, V secolo ac., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sfinge seduta, 540 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Spillone in argento, 550-500 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto di via tedeschi a crotone (1974), orecchini d'oro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vaghi a barilotto e frammenti di fibula, in oro, dal ripostiglio del fondo gesù, 310-250 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vago di collana baccellato, in argento, 550-500 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Figure tra colonne, 310 ac ca, dal campo sportivo a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di tegole con marchi impressi a stampo, 510-300 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Amore e psiche, in marmo pavonazzetto, dal carico del relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Amore e psiche, in marmo pavonazzetto, dal carico del relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Amore e psiche, in marmo pavonazzetto, dal carico del relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ancora litica trapezoidale da capo colonna o strongoli marina, età greca-romana.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ara con dedica a hera lacinia, 98-117 dc ca 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ara con dedica a hera lacinia, 98-117 dc ca 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ara con dedica a hera lacinia, 98-117 dc ca 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Base di colonna di tipo attico, in marmo sinnadico, III secolo dc, forse dal carico del relitto orsi di scifo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bruciaprofumi in calcare a forma di altare, I secolo ac.-II dc ca, dal santuario di hera lacinia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bruciaprofumi in calcare a forma di colonnina, I secolo ac.-II dc ca, dal santuario di hera lacinia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bruciaprofumi in calcare a forma di colonnina, I secolo ac.-II dc ca, dal santuario di hera lacinia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Busto femminile di divinità, II secolo ac, dall'area G del santuario di hera lacinia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cippo di delimitazione (horos) del santuario di hera lacinia, VI secolo ac. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Due capitelli ionici in marmo sinnadico, III secolo dc, forse dal carico del relitto orsi di scifo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Due capitelli ionici in marmo sinnadico, III secolo dc, forse dal carico del relitto orsi di scifo, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ercole e la cerva di cerinea, in bronzo, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti dei triglifi del tempio di hera lacinia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti dell'acroterio del tempio di hera, in marmo egeo-insulare, 475-450 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti della copertura del tempio di hera lacinia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di cavallo, in marmo egeo-insulare, dalla decorazione del tempio di hera lacinia, 575-550 ac ca. 01 e di altri animali.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di cavallo, in marmo egeo-insulare, dalla decorazione del tempio di hera lacinia, 575-550 ac ca. 02 testa.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di colonna sbozzata, con iscrizione che rimanda al 200 dc., dal relitto orsi di scifo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di colonna sbozzata, con iscrizione che rimanda al 200 dc., dal relitto orsi di scifo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di gocciolatoi a testa leonina, in marmo pario, 470-460 ac ca, dal tempio di hera lacinia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di gocciolatoi a testa leonina, in marmo pario, 470-460 ac ca, dal tempio di hera lacinia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di gocciolatoi a testa leonina, in marmo pario, 470-460 ac ca, dal tempio di hera lacinia 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di labrum in marmo pavonazzetto, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di labrum in marmo pavonazzetto, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di labrum in marmo pavonazzetto, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di labrum in marmo pavonazzetto, dal relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento del capitello dorico della seconda colonna già superstite del tempio di hera lacinia 0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di ceppo d'ancora in pietra dalla foce dell'esaro a crotone, età forse greca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di dito, in marmo egeo-insulare, dalla decorazione del tempio di hera lacinia, 575-550 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di gamba maschile, in marmo egeo-insulare, dalla decorazione del tempio di hera lacinia, 575-550 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di kyma di un sima policromo, 500-475 ac ca., dal santuario di hera lacinia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di lastra architettonica con guilloche dipinta, 550-525 ac ca., dal santuario di hera lacinia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di lastra architettonica con guilloche dipinta, 550-525 ac ca., dal santuario di hera lacinia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di mano, in marmo egeo-insulare, dalla decorazione del tempio di hera lacinia, 575-550 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di mano, in marmo egeo-insulare, dalla decorazione del tempio di hera lacinia, 575-550 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di mano, in marmo egeo-insulare, dalla decorazione del tempio di hera lacinia, 575-550 ac ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di piede, in marmo egeo-insulare, dalla decorazione del tempio di hera lacinia, 575-550 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lastre architettoniche con palmette, 475-450 ac ca., dal santuario di hera lacinia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lastre architettoniche con palmette, 475-450 ac ca., dal santuario di hera lacinia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marmi, dal carico del relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marmi, dal carico del relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marmi, dal carico del relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marmi, dal carico del relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Metà di un ceppo d'ancora con dedica a zeus meilichios da parte dell'atleta olimpico phayllos e volontario a salamina, 480 ac. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mortaio in granito, dal carico del relitto orsi di scifo, 310 dc ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sarcofago con thioasos marino, in marmo del proconneso, II-III secolo dc, dal mare presso capo rizzuto 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sarcofago con thioasos marino, in marmo del proconneso, II-III secolo dc, dal mare presso capo rizzuto 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sarcofago con thioasos marino, in marmo del proconneso, II-III secolo dc, dal mare presso capo rizzuto 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sarcofago con thioasos marino, in marmo del proconneso, II-III secolo dc, dal mare presso capo rizzuto 04 festone e testa.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Spalla di torso femminile in marmo egeo-insulare, 475-450 ac ca, dal tempio di hera lacinia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Spalla di torso femminile in marmo egeo-insulare, 475-450 ac ca, dal tempio di hera lacinia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Spalla di torso femminile in marmo egeo-insulare, 475-450 ac ca, dal tempio di hera lacinia 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile di tipo sele, 600-550 ac ca., dall'edificio B del santuario di hera lacinia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta votiva frammentaria di produzione locale, 610-500 ac ca., dal santuario di hera lacinia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette femminili di tipo sele, 600-550 ac ca., dal santuario di capo colonna.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette frammentarie, VI secolo ac., dal santuario di hera lacinia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette frammentarie, VI secolo ac., dal santuario di hera lacinia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 02 gocciolatoio a testa di leone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 03 sima policromo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 05 sima policromo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 06 gocciolatoio a testa di leone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile con palpebre di bronzo un tempo contenenti occhi lavorati a parte, 475-450 ac ca, dal tempio di hera lacinia 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile in marmo egeo-insulare, con palpebre di bronzo un tempo contenenti occhi lavorati a parte, 475-450 ac ca, dal tempio di hera lacinia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile in marmo egeo-insulare, con palpebre di bronzo un tempo contenenti occhi lavorati a parte, 475-450 ac ca, dal tempio di hera lacinia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile in marmo egeo-insulare, con palpebre di bronzo un tempo contenenti occhi lavorati a parte, 475-450 ac ca, dal tempio di hera lacinia 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile in marmo egeo-insulare, con palpebre di bronzo un tempo contenenti occhi lavorati a parte, 475-450 ac ca, dal tempio di hera lacinia 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 09 gocciolatoio a testa di leone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 10 gocciolatoio a testa di leone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 11.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 12.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 13.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 15 gocciolatoio a testa di leone 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 15 gocciolatoio a testa di leone 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 16 sima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 17.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 18.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 19.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 20 gocciolatoio a testa di leone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 21.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terrecotte architettoniche del santuario di hera lacinia, VI-V e IV secolo ac., 22 gocciolatoio a testa di leone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, chiostro 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, chiostro 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, chiostro 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, coro ligneo del 1505, badalone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corinto, dracma ridotta in argento con pegaso e testa della ninfa peirene, 350-290 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corinto, dracma ridotta in argento con pegaso e testa della ninfa peirene, 350-290 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corinto, starere in argento con pegaso e testa di atena, 350 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Regno di macedonia, filippi III (coi tipi di filippo II), statere in oro con testa di apollo e auriga, zecca di pella 318 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma, denario in argento, con dioscuri a cavallo e testa della dea roma, 220-195 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma, denario in argento, con dioscuri a cavallo e testa della dea roma, 220-195 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma, denario, con dio sole sulla quadriga e testa della dea roma, 132 ac., 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma, denario, con dio sole sulla quadriga e testa della dea roma, 132 ac., 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma, denario, con vittoria su biga e testa della dea roma, 153 ac., 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Velia, didramma in argento del gruppo di kleuodoros, con testa di atena e leone che azzanna una preda, 334-310 ac. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Idoletto arcaico, VII secolo ac., da murge di strongoli (makalla).jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sfinge seduta, 540 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone 02 retro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sirena, 550 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sirena, 550 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sirena, 550 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stele funerarie marmoree, I-II secolo dc, dalla necropoli di fondo castello a strongoli (petelia) 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stele funerarie marmoree, I-II secolo dc, dalla necropoli di fondo castello a strongoli (petelia) 02, con testa a tutto tondo di flavia pher, m. 70 anni.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa frammentaria femminile di dea di un acrolito, forse atena, in marmo egeo, 450-400 ac ca., da via tedeschi a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Acroterio a gorgone alata, 540-530 ac ca, dal tempio arcaico del santuario di capo colonna 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Acroterio a gorgone alata, 540-530 ac ca, dal tempio arcaico del santuario di capo colonna 02 retro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Afrodite con erote sulla spalla, 300-250 ac. ca, dal cantiere in via XXV aprile a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Afrodite in trono, 400-350 ac ca., da cantieri a crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marmi, dal carico del relitto orsi di scifo, 310 dc ca. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Metà di un ceppo d'ancora con dedica a zeus meilichios da parte dell'atleta olimpico phayllos e volontario a salamina, 480 ac. 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, doppia unità in bronzo, 215-203 ac, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, doppia unità in bronzo, 215-203 ac, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, doppia unità in bronzo, 215-203 ac, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, mezza unità (triobolo) in bronzo, 215-203 ac, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, mezza unità (triobolo) in bronzo, 215-203 ac, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, mezza unità (triobolo) in bronzo, 215-203 ac, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, quarto di unità in bronzo, 215-203 ac, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, quarto di unità in bronzo, 215-203 ac, 02 con granchio.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, unità (dracma) in bronzo, 215-203 ac, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, unità (dracma) in bronzo, 215-203 ac, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, unità (dracma) in bronzo, 215-203 ac, 03 con olpita.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, unità (dracma) in bronzo, 215-203 ac, 04 con oplita.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, unità (dracma) in bronzo, 215-203 ac, 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, unità (dracma) in bronzo, 215-203 ac, 06 con aquila sulla folgore di zeus.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, unità (dracma) in bronzo, 215-203 ac, 07 con aquila sulla folgore di zeus.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Camarina, moneta in bronzo, ante 405 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Capua, biuncia in bronzo della II guerra punica, 216-211 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cartagine, moneta in bronzo, 210 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cartagine, moneta in bronzo, 310-290 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cartagine, moneta in bronzo, 310-290 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Copia, quadrans in bronzo, 194-89 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corcyra, moneta in bronzo coi nomi dei pritani, 229-48 ac ca., con aratro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corcyra, moneta in bronzo,III secolo ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corcyra, moneta in bronzo,IV secolo ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dyrrachium, moneta in bronzo, III-I secolo ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Kroton, hemilitron in bronzo, 400-385 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Kroton, statere in argento, 480-440 ac ca., col tripode delfico.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Kroton, trias in bronzo, IV secolo ac. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Kroton, trias in bronzo, IV secolo ac. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lokroi, moneta in bronzo, 300-280 ac., con folgore.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mamertini, moneta in bronzo del 220-200 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mamertini, pentokion in bronzo del 220-200 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Neapolis, moneta in bronzo, 275-250 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Petelia, quadrans in bronzo, 215-204 ac. 01 con giove saettante.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Petelia, sextans in bronzo, 215-204 ac. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Petelia, sextans in bronzo, 215-204 ac. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rhegium, moneta in bronzo, 203-89 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rhegium, moneta in bronzo, 203-89 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rhegium, moneta in bronzo, 203-89 ac ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rhegium, moneta in bronzo, 350-270 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rhegium, obolo (forse) in bronzo, 220 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rhegium, obolo (forse) in bronzo, 220 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rhegium, obolo (forse) in bronzo, 220 ac ca. 03 con lira.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rhegium, tetras in bronzo, 203-89 ac ca., con i dioscuri.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Maestro di sant'ivo, madonna col bambino, 1400 ca, con incorniciamento dipinto da giovanni dal ponte (1430 ca.), forse dal tribunale di giustizia a firenze, 01.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Syracusae, hemilitron in bronzo, post 409 ac. o 345-317 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Syracusae, hemilitron in bronzo, post 409 ac. o 345-317 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Syracusae, moneta in bronzo del 317-289 ac ca., 01 con ninfa aretusa.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Syracusae, moneta in bronzo del 317-289 ac ca., 02 con testa di apollo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Syracusae, moneta in bronzo del 317-289 ac ca., 03 con la folgore di zeus.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Syracusae, moneta in bronzo del 345-317 ac ca., 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Syracusae, moneta in bronzo del 345-317 ac ca., 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Syracusae, moneta in bronzo di caltabiano, 275-263 ac ca., 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Syracusae, moneta in bronzo di caltabiano, 275-263 ac ca., 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Syracusae, moneta in bronzo di età romana, post 212 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tauromenium, moneta in bronzo, 275-212 ac ca., col tripode delfico.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thurium, moneta in bronzo del 415-400 ac ca., con toro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thurium, moneta in bronzo del 435-405 ac ca., con testa di atena.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Valentia, triens in bronzo, 192-89 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Follis anonimo, classe C, XI secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Regno aragonese, moneta della zecca di sicilia, xv secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Regno delle due sicilie, 1 grano da 12 cavalli di ferdinando IV, zecca di napoli, 1791.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Regno delle due sicilie, 1 grano da 12 cavalli di ferdinando IV, zecca di napoli, 1792.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Regno delle due sicilie, due grana di carlo II, zecca di napoli, 1665-1700.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Regno delle due sicilie, tornese, zecca di napoli, xvi secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Repubblica di venezia, bagattino, xvi-xvii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tornese di un principato latino d'acaia, xiv secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, semisse con busto imperatore e vittoria seduta che scrive su scudo, 491-518, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, semisse con busto imperatore e vittoria seduta che scrive su scudo, 491-518, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, semisse con busto imperatore e vittoria seduta che scrive su scudo, 491-518, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile a monogramma cruciforme, 498-518, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile a monogramma cruciforme, 498-518, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 491-498, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 491-498, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 491-498, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 491-498, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 491-498, 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 491-498, 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, tremisse con busto imperatore diademato e vittoria con globo crucigero e ghirlanda, 491-518, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, tremisse con busto imperatore diademato e vittoria con globo crucigero e ghirlanda, 491-518, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, tremisse con busto imperatore diademato e vittoria con globo crucigero e ghirlanda, 491-518, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, tremisse con busto imperatore diademato e vittoria con globo crucigero e ghirlanda, 491-518, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, tremisse con busto imperatore diademato e vittoria con globo crucigero e ghirlanda, 491-518, 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Neri di bicci, annunciazione tra i ss. apollonia e luca, 1458, forse da s. giorgio alla costa a firenze 07 verine annunciata.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Giustiniano, semisse con busto dell'imperatore e vittoria seduta che scrive su scudo, 527-565, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, semisse con busto dell'imperatore e vittoria seduta che scrive su scudo, 527-565, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, solido con busto dell'imperatore e angelo con croce astile e globo crucigero, 527-538, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, solido con busto dell'imperatore e angelo con croce astile e globo crucigero, 527-538, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, solido con busto dell'imperatore e angelo con croce astile e globo crucigero, 527-538, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, solido con busto dell'imperatore e angelo con croce astile e globo crucigero, 527-538, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, solido con busto dell'imperatore e angelo con croce astile e globo crucigero, 527-538, 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, solido con busto dell'imperatore e angelo con croce astile e globo crucigero, 527-538, 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, solido con busto dell'imperatore e angelo con croce astile e globo crucigero, 527-538, 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, solido con busto dell'imperatore e angelo con croce astile e globo crucigero, 527-538, 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, solido con busto dell'imperatore e angelo con croce astile e globo crucigero, 527-538, 09.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, tremisse con busto dell'imperatore, 527-565, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, tremisse con busto dell'imperatore, 527-565, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, tremisse con busto dell'imperatore, 527-565, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, tremisse con busto dell'imperatore, 527-565, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, tremisse con busto dell'imperatore, 527-565, 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, tremisse con busto dell'imperatore, 527-565, 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, tremisse con busto dell'imperatore, 527-565, 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, tremisse con busto dell'imperatore, 527-565, 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, tremisse con busto dell'imperatore, 527-565, 09.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustiniano, tremisse con busto dell'imperatore, 527-565, 10.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I e giustiniano, solido con i due imperatori in trono e vittoria con croce astile con monogramma cruciforme, 527.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, semisse con busto dell'imperatore diademato e vittoria seduta che scrive su scudo, 518-527.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, solido con busto dell'imperatore diademato e vittoria con croce astile con monogramma cruciforme, 518-519, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, solido con busto dell'imperatore diademato e vittoria con globo crucifero e ghirlanda, 518-527, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, solido con busto dell'imperatore diademato e vittoria con globo crucifero e ghirlanda, 518-527, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, solido con busto dell'imperatore diademato e vittoria con globo crucifero e ghirlanda, 518-527, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, solido con busto dell'imperatore diademato e vittoria con globo crucifero e ghirlanda, 518-527, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, solido con busto dell'imperatore diademato e vittoria con globo crucifero e ghirlanda, 518-527, 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, solido con busto dell'imperatore e vittoria con croce astile con monogramma cruciforme, 518-519, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, solido con busto dell'imperatore e vittoria con croce astile con monogramma cruciforme, 518-519, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, solido con busto dell'imperatore e vittoria con croce astile con monogramma cruciforme, 518-519, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, solido con busto dell'imperatore e vittoria con croce astile con monogramma cruciforme, 518-519, 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, solido con busto dell'imperatore e vittoria con croce astile con monogramma cruciforme, 518-519, 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, tremisse con busto dell'imperatore diademato e vittoria con globo crucigero e ghirlanda, 518-527, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, tremisse con busto dell'imperatore diademato e vittoria con globo crucigero e ghirlanda, 518-527, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, tremisse con busto dell'imperatore diademato e vittoria con globo crucigero e ghirlanda, 518-527, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giustino I, tremisse con busto dell'imperatore diademato e vittoria con globo crucigero e ghirlanda, 518-527, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Neri di bicci, annunciazione tra i ss. apollonia e luca, 1458, forse da s. giorgio alla costa a firenze 09.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Leone I, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 462-466 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Leone I, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 462-466 ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Leone I, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 462-466 ca. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Leone I, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 462-466 ca. 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Leone I, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 462-466 ca. 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Leone II e zenone, solido con busto imperatore e i due imperatori nimbati in trono, 474.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marciano, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 450-457, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marciano, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 450-457, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marciano, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 450-457, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Teodosio II, solido con busto imperatore e costantinopoli in trono con globo e scettro, 441-450, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Teodosio II, solido con busto imperatore e costantinopoli in trono con globo e scettro, 441-450, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Teodosio II, solido con busto imperatore e costantinopoli in trono con globo e scettro, 441-450, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zenone, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 476-491, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zenone, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 476-491, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zenone, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 476-491, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zenone, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 476-491, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zenone, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 476-491, 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zenone, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 476-491, 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zenone, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 476-491, 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zenone, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 476-491, 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zenone, tremisse con busto imperatore e vittoria con globo crucigero e ghirlanda, 476-491, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Zenone, tremisse con busto imperatore e vittoria con globo crucigero e ghirlanda, 476-491, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 09.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 10.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 11.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, altare dell'immacolata, altare marmoreo di marino palmieri del 1777, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 13.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 14.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 15.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 16.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 17.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 18.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 19.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Latini, forse roma, sextans in bronzo, 230 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Monetazione romano-campana, doppia litra in bronzo, zecca del sud-otalia, 273-270 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Museo archeologico nazionale di Crotone, interno, primo piano 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, asse di sesto pompeo, 39-31 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, asse di sesto pompeo, 39-31 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, asse di sesto pompeo, 39-31 ac ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, asse di sesto pompeo, 39-31 ac ca. 04 giano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, asse di sesto pompeo, 39-31 ac ca. 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, asse di sesto pompeo, 39-31 ac ca. 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, asse di sesto pompeo, 39-31 ac ca. 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, asse di sesto pompeo, 39-31 ac ca. 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, esterno, facciata 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 09.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 10.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 11 con giano bifronte.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 12.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 13.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 14.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 15.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 16.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 18.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 20.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, assi, semissi o quadranti in bronzo, 211-42 ac. 21.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, denari di marco antonio, 39-31 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, denari di marco antonio, 39-31 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, denari, vittoriati o quinari in argento, 211-42 ac. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, denari, vittoriati o quinari in argento, 211-42 ac. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, denari, vittoriati o quinari in argento, 211-42 ac. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, denari, vittoriati o quinari in argento, 211-42 ac. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, denari, vittoriati o quinari in argento, 211-42 ac. 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, denari, vittoriati o quinari in argento, 211-42 ac. 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma repubblica, denari, vittoriati o quinari in argento, 211-42 ac. 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Afrodite in trono, 400-350 ac ca., da cantieri a crotone 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa a maschera di gorgone, 550-500 ac ca, da via tedeschi a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa a testa di artemis bendis, 350 ac ca, da via telesio a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa a testa di gorgone tipo tempio di apollo aleo a cirò marina, 500-450 a ca, da via tedeschi a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa a testa di gorgone, 490-470 ac cac, da fondo gesù a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa a testa di gorgone, 520-500 ac ca, da cantieri a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa con palmetta, 450-400 ac ca., da cantiere banca popolare a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa con testa di gorgone, 500-480 ac ca, da strongoli (petelia).jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa con testa di sileno, 350 ac ca, da strongoli (petelia).jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa di colmo con testa di dioniso, 410-390 ac ca, da serrarossa, crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa pentagonale con cane in corsa dipinto, 550-500 ac ca, da area campo sportivo a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa pentagonale con palmetta a rilievo, 480-470 ac ca, da cantiere gravina a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa pentagonale con palmetta dipinta, 450 ac ca, da cantieri a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa pentagonale con palmetta e kyma lesbio, 410 ac ca, da strongoli (petelia).jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ariete, in faience, 650 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arula con scena di lotta tra eroti, IV secolo ac, da cantieri a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arula scarto di fornace, 310 ac ca., dal cantiere del nuovo ospedale a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Attore, IV-III secolo ac., dal cantiere in via XXV aprile a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario con kouros nella corsa in ginocchio, 550 ac ca., dal santuario di capocolonna crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, armadio con episodi della passione e santi, forse del 1800-50 ca., 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Neri di bicci, annunciazione tra i ss. apollonia e luca, 1458, forse da s. giorgio alla costa a firenze 10 trittico.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Neri di bicci, incoronazione della vergine tra angeli e santi, 1460-75 ca., da s. spirito a firenze, 01.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Neri di bicci, incoronazione della vergine tra angeli e santi, 1460-75 ca., da s. spirito a firenze, 02.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Neri di bicci, incoronazione della vergine tra angeli e santi, 1460-75 ca., da s. spirito a firenze, 03.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Neri di bicci, incoronazione della vergine tra angeli e santi, 1460-75 ca., da s. spirito a firenze, 04.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Neri di bicci, incoronazione della vergine tra angeli e santi, 1460-75 ca., da s. spirito a firenze, 05 bernardo e paolo.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Neri di bicci, incoronazione della vergine tra angeli e santi, 1460-75 ca., da s. spirito a firenze, 06 barbara e caterina d'alessandria.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Neri di bicci, incoronazione della vergine tra angeli e santi, 1460-75 ca., da s. spirito a firenze, 07 giovanni battista e girolamo 1.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Agrigentum, moneta in bronzo, post 241 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, armadio con episodi della passione e santi, forse del 1800-50 ca., 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, armadio con episodi della passione e santi, forse del 1800-50 ca., 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, armadio con episodi della passione e santi, forse del 1800-50 ca., 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, armadio con episodi della passione e santi, forse del 1800-50 ca., 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, armadio con episodi della passione e santi, forse del 1800-50 ca., 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, armadio delle reliquie, xvii secolo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, armadio delle reliquie, xvii secolo, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, arrco di pietra e lavabo, xvi secolo ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, arrco di pietra e lavabo, xvi secolo ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, crocifisso.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, peghiera di s. antonio da padova, xvii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, soffitto in legno dipinto a lacunari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, statua di san francesco d'assisi, xvi-xvii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, statua di santo francescano, xviii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rodi, moneta in bronzo, divisa a metà, III secolo ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, 03 controfacciata.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, altare di s. francesco di paola, con statua del 1628 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, altare di s. francesco di paola, con statua del 1628 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile a monogramma cruciforme, 498-518, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, busto di muzio gaeta, 1614, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, busto di muzio gaeta, 1614, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, busto di muzio gaeta, 1614, 03 lapide.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, reliquiario del cappuccio di s. francesco di paola, 1933.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, san francesco di paola risana un bambino cieco.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, sepolcro di ottavio cesare gaeta, m. 1593, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, sepolcro di ottavio cesare gaeta, m. 1593, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, sepolcro di ottavio cesare gaeta, m. 1593, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, sepolcro di ottavio cesare gaeta, m. 1593, 04 zampa di leone e cherubino 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, sepolcro di ottavio cesare gaeta, m. 1593, 04 zampa di leone e cherubino 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, sepolcro di ottavio cesare gaeta, m. 1593, 05 paraste, le parche 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, sepolcro di ottavio cesare gaeta, m. 1593, 05 paraste, le parche 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, sepolcro di ottavio cesare gaeta, m. 1593, 06 stemma gaeta.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, stucchi dell'arcone del presbiterio, xviii secolo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, stucchi dell'arcone del presbiterio, xviii secolo, 02 angelo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, stucchi dell'arcone del presbiterio, xviii secolo, 03 angeli con cortina.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, stucchi dell'arcone del presbiterio, xviii secolo, 04 angeli scostacortina.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, stucchi dell'arcone del presbiterio, xviii secolo, 05 angelo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, santa maria della sanità, esterno, portale del xvii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, santa maria della sanità, interno, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, santa maria della sanità, interno, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, santa maria della sanità, interno, 03 controfacciata.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, santa maria della sanità, interno, confessionale.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, santa maria della sanità, interno, crocifisso del xvi secolo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, santa maria della sanità, interno, crocifisso del xvi secolo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, santa maria della sanità, interno, fonte battesimale.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cristoforo faffeo, madonna col bambino in trono tra i ss. caterina d'alessandria e sebastiano, 1510 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Deodato Guinaccia (da), trasfigurazione, 1575-1600 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Domenico costanzo da rogliano, coro ligneo, 1679, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Domenico costanzo da rogliano, coro ligneo, 1679, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Domenico costanzo da rogliano, coro ligneo, 1679, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Domenico costanzo da rogliano, coro ligneo, 1679, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, madonna in gloria coi ss. luca e paolo, 1551, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, madonna in gloria coi ss. luca e paolo, 1551, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, madonna in gloria coi ss. luca e paolo, 1551, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, madonna in gloria coi ss. luca e paolo, 1551, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, madonna in gloria coi ss. luca e paolo, 1551, 06 firma e data.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rinaldo fiammingo (Aert Mytens, attr.), adorazione dei magi, 1575-1600 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rinaldo fiammingo (Aert Mytens, attr.), adorazione dei magi, 1575-1600 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, teatro alfonso rendano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, esterno 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anastasio, tremisse con busto imperatore diademato e vittoria con globo crucigero e ghirlanda, 491-518, 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Leone I, solido con busto imperatore e vittoria con croce astile, 462-466 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, monete da augusto a costanzo II, 29 ac.-336 dc, 12.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco, interno, sagrestia, armadio con episodi della passione e santi, forse del 1800-50 ca., 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, san francesco di paola, interno, sepolcro di ottavio cesare gaeta, m. 1593, 05 paraste, le parche 3.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cristoforo faffeo, madonna col bambino in trono tra i ss. caterina d'alessandria e sebastiano, 1510 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, madonna in gloria coi ss. luca e paolo, 1551, 05 uccello e lettera.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Neri di bicci, incoronazione della vergine tra angeli e santi, 1460-75 ca., da s. spirito a firenze, 07 giovanni battista e girolamo 2.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Pompeo caccini, cristo in casa do marta e la maddalena, 1590-1610 ca.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Cosenza, piazza lungo via dell'accademia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, scalinata presso corso telesio.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, veduta da corso vittorio emanuele II, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, veduta da corso vittorio emanuele II, 02 san francesco.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, veduta da corso vittorio emanuele II, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, veduta da corso vittorio emanuele II, 04 ponte.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, veduta da corso vittorio emanuele II, 05 duomo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, via archi di sambiasi, scalinata verso corso vittorio emanuele II, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, galleria nazionale (palazzo arnone) 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, galleria nazionale (palazzo arnone), androne 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, galleria nazionale (palazzo arnone), androne 02 stemma re di napoli.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, galleria nazionale (palazzo arnone), salone 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, galleria nazionale, una sala 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cosenza, galleria nazionale, una sala 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola fiorentina, gesù bambino con la corona di spine, san giovannino battista, 1600-50 ca. 02 m.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Cosenza, via archi di sambiasi, scalinata verso corso vittorio emanuele II, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Carrozza clarens, xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Carrozza coupé, xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Carrozza landau betau, xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Carrozza landau, xix secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, fusto di fonte battesimale con le tre virtù teologali, 1350-1400 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, fusto di fonte battesimale con le tre virtù teologali, 1350-1400 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, schizzo della madre che lavora, 1911-12, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, scomposizione di figura, 1911-12.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, silvia, 1915.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, strada con case, 1910-11.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studi con la testa della madre, 1911-12, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studi con la testa della madre, 1911-12, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studi con particolare di un ponte, 1908-1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stanislao lista, busto di francesco fiorentino, 1883, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stanislao lista, busto di francesco fiorentino, 1883, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, bambina dai capelli ricci, 1910, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, bambina dai capelli ricci, 1910, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, colline con alberi, 1908-1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, figura allegorica inginocchiata, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, figura allegorica, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, figura di donna che legge, 1908, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, figura di donna che legge, 1908, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, figura di donna seduta, 1908-1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, figura seduta, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, forme uniche di continuità nello spazio, in bronzo, 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, forme uniche di continuità nello spazio, in bronzo, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, forme uniche di continuità nello spazio, in bronzo, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, forme uniche di continuità nello spazio, in bronzo, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, forme uniche di continuità nello spazio, in bronzo, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, forme uniche di continuità nello spazio, in bronzo, 05 schiena.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, giovane donna che legge, 1911-12.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, gruppo di case, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, gruppo di persone sedute, 1911-1912.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, la sorella di boccioni che scrive, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, nel campo, 1908-1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, paesaggio con albero senza foglie, 1908-1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, paesaggio con case, 1910-11.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, pianta, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, profilo d'uomo, 1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, ritratto di giovane donna, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, ritratto di vico baer, 1911.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, schizzi di quattro figure, 1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, schizzo della madre che lavora, 1911-12, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studi di paesaggi per in letizia ben fare, 1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studi di ritratti per in letizia ben fare, 1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio di albero, 1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio di donna su divano, 1911-12.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio di figura, 1909.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio di testa d'uomo con baffi, 1911.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio di volto di donna per in letizia ben fare, 1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio do nudo sdraiato, 1907-1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio per allegoria natalizia, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio per allegoria natalizia, le tre parche, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio per campagna lombarda, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio per cigni, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio per contadini al lavoro, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio per la risata, 1911, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio per la risata, 1911, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, studio per porta monumentale, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, tegole, 1906.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, testa di cavallo con paraocchi, 1908-1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, testa di uomo con baffi, 1911-12.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, uomo calvo con baffi, 1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Italia meridionale, fusto di fonte battesimale con le tre virtù teologali, 1350-1400 ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola fiorentina, gesù bambino con la corona di spine, san giovannino battista, 1600-50 ca. 03.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Scuola lucchese, madonna col bambino, 1260-70 ca., da cozzile 01.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Scuola lucchese, madonna col bambino, 1260-70 ca., da cozzile 02.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Scuola toscana, madonna col bambino tra i ss. dorotea e policronio, 1590 ca.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Ventura di moro, madonna dell'umiltà, 1430 ca. 01.jpg
Wiki Loves Toscana
File:Umberto boccioni, donna in giardino, puntasecca, 1908.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, gisella, puntasecca, 1907.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, i portatori, 1910.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, l'atleta, 1907.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, la madre e l'uncinetto, puntasecca, 1907.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, testa di bambino, 1910, acquaforte.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Gaele covelli, la prova dell'abito da sposa, 1902.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marco cardisco, madonna in adorazione del bambino e incoronata dagli angeli, 1500-50 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marco cardisco, madonna in adorazione del bambino e incoronata dagli angeli, 1500-50 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marco pino, pietà, 1572, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marco pino, pietà, 1572, 02 angelo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marco pino, pietà, 1572, 03 angelo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, assunzione della vergine, 1554 ca., 01,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, assunzione della vergine, 1554 ca., apostoli 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, assunzione della vergine, 1554 ca., apostoli 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, assunzione della vergine, 1554 ca., apostoli 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, assunzione della vergine, 1554 ca., apostoli 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, assunzione della vergine, 1554 ca., apostoli 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, assunzione della vergine, 1554 ca., apostoli 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, assunzione della vergine, 1554 ca., firma.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, sacra famiglia con san giovannino, 1557, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro negroni, sacra famiglia con san giovannino, 1557, 02 firma e data.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Andrea vaccaro, noli me tangere, 1650 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Baciccio, pasce oves meas, 1675-1700 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Baciccio, pasce oves meas, 1675-1700 ca. 02 gesù.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Baciccio, pasce oves meas, 1675-1700 ca. 03 apostolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Baciccio, pasce oves meas, 1675-1700 ca. 04 pietro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Baciccio, pasce oves meas, 1675-1700 ca. 05 apostolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Baciccio, pasce oves meas, 1675-1700 ca. 06 apostoli.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Baciccio, pasce oves meas, 1675-1700 ca. 07 chiavi di san pietro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Carlo maratta, immacolata concezione, 1660 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Carlo maratta, immacolata concezione, 1660 ca. 02 piede su serpente con freccia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco cozza, san francesco d'assisi confortato dall'angelo, 1660-70 ca. 01,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco cozza, san francesco d'assisi confortato dall'angelo, 1660-70 ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco cozza, san francesco d'assisi confortato dall'angelo, 1660-70 ca. 04 firma.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Marco cardisco, madonna in adorazione del bambino e incoronata dagli angeli, 1500-50 ca. 03 iscrizione committente.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco de rosa detto pacecco, riposo durante la fuga in egitto, 1645 ca., 02 asino e cesta con strumenti da lavoro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giuseppe recco, natura morta con ostriche e sedano, 1650 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Jusepe de ribera, san paolo, 1610-20 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Jusepe de ribera, san paolo, 1610-20 ca. 02 libro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Jusepe de ribera, san pietro, 1610-20 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Massimo stanzione, lor e le figlie, 1600-50 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti (scuola), cristo risorto appare agli apostoli, 1690-1700 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, cristo crocifisso tra i ss. bruno e francesco d'assisi, 1653-1660 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, cristo e la cananea, 1665-70 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, cristo risorto in veste di giardiniere che appare alla maddalena, 1675-95 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, ercole e prometeo, 1650-56 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, ercole libera teseo, 1650-56 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, ercole libera teseo, 1650-56 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, la veronica, post 1652-53.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, labano cerca gli idoli nel baule di giacobbe, ante 1656.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, san marco evangelista, 1675-95 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, san marco evangelista, 1675-95 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, san sebastiano, 1655-1660 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, sant'agostino nello studio, 1660 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, sofonisba riceve la coppa di veleno, 1645-47 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mattia preti, sofonisba riceve la coppa di veleno, 1645-47 ca. 02 paggio.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro novelli detto il monrealese, giacobbe e il suo gregge al trogolo, 1625-40 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro novelli detto il monrealese, giacobbe e il suo gregge al trogolo, 1625-40 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro novelli detto il monrealese, giacobbe e il suo gregge al trogolo, 1625-40 ca. 03 mano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola romana, san girolamo penitente, 1660 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, cristo alla colonna, 1660-70 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, jezabel divorata dai cani, 1680-82 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, jezabel divorata dai cani, 1680-82 ca. 02 cane.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, jezabel divorata dai cani, 1680-82 ca. 03 cane.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, jezabel divorata dai cani, 1680-82 ca. 04 cane.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, jezabel divorata dai cani, 1680-82 ca. 05 cane.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, jezabel divorata dai cani, 1680-82 ca. 06 cane.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, jezabel divorata dai cani, 1680-82 ca. 07 cavallo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, jezabel divorata dai cani, 1680-82 ca. 08 ieu.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, jezabel divorata dai cani, 1680-82 ca. 09 servo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, maddalena col crocifisso, 1660 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, maddalena col crocifisso, 1660 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, maddalena penitente, 1684 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, morte di cleopatra, 1710 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, morte di lucrezia, 1710 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Domenico antonio vaccaro, giudizio di salomone, 1690 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, san franecsco di paola dona i ceri al conte d'arena, 1680-85 ca. 02 fanciulli.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, san sebastiano curato da santa irene, 1670 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, veduta con rovine classiche e figure, 1684 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, veduta con rovine classiche e figure, 1684 ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, veduta con rovine classiche e figure, 1684 ca. 04 pastori con gregge.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corrado giaquinto (bottega), gloria di san giovanni di dio, 1750 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corrado giaquinto (bottega), gloria di san giovanni di dio, 1750 ca. 02 fanciullo risanato.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corrado giaquinto (bottega), gloria di san giovanni di dio, 1750 ca. 03 paggio servitore con bacile.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corrado giaquinto, allegoria, 1751 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corrado giaquinto, allegoria, 1751 ca. 02 ercole e l'idra.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco de mura, cristo risana il cieco, 1760-70 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco de mura, cristo risana il cieco, 1760-70 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco de mura, cristo risana il cieco, 1760-70 ca. 03 cane.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Paolo de matteis, le sante maria maddalena e dorotea, 1722, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Paolo de matteis, le sante maria maddalena e dorotea, 1722, 02 firma.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sebastiano conca, madonna col bambino tra i ss. nicola e filippo neri, 1751 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sebastiano conca, madonna col bambino tra i ss. nicola e filippo neri, 1751 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stefano liguoro, adorazione dei magi, 1710 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stefano liguoro, adorazione dei magi, 1710 ca. 03 cammelli.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stefano liguoro, adorazione dei magi, 1710 ca. 04 paggio.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stefano liguoro, adorazione dei magi, 1710 ca. 05 corona e scettro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stefano liguoro, adorazione dei magi, 1710 ca. 06 madonna col bambino.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stefano liguoro, adorazione dei magi, 1710 ca. 07 firma.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Alberto savinio, nettuno pescatore, 1933 ca., tempera e pastello su cartone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Andrea sacchi, sogno di san giuseppe, 1647 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dirck van baburen, san pietro guarisce lo storpio, 1610-20 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Enrico salfi, ritratto del cav. francesco marini serra, 1890-1910 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Enrico salfi, ritratto del cav. luigi troncini, 1890-1910 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Enrico salfi, studio per baccanale, 1890-1910 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco de mura, cristo alla colonna, 1760-70 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco de mura, san giovani battista, 1760-70 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco guarino, sant'agnese, 1645 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco guarino, santa lucia, 1645 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco solimena, san benedetto accoglie mauro e placido, 1697-1708 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frans wouters, venere ed eros disarmano marte, post 1625, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frans wouters, venere ed eros disarmano marte, post 1625, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frans wouters, venere ed eros disarmano marte, post 1625, 03 frutta.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni e gentile bellini, cristo al calvario e il cireneo, 1460-61 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni e gentile bellini, cristo al calvario e il cireneo, 1460-61 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni e gentile bellini, cristo al calvario e il cireneo, 1460-61 ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Giovanni e gentile bellini, cristo al calvario e il cireneo, 1460-61 ca. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Innocenzo tacconi, santa caterina d'alessandria, 1610 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Jusepe de ribera, ecce homo, 1635-40 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Jusepe de ribera, ecce homo, 1635-40 ca. 02 mano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Massimo stanzione, strage degli innocenti, 1620-30 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Massimo stanzione, strage degli innocenti, 1620-30 ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro bardellino, adorazione dei pastori, 1763, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro bardellino, adorazione dei pastori, 1763, 02 gallina.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro bardellino, adorazione dei pastori, 1763, 03 firma.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pietro bardellino, riposo durante la fuga in egitto, 1763 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rachel ruysch, natura morta, 1700-50 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rachel ruysch, natura morta, 1700-50 ca. 02 uva e pesche.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Salvator rosa, paesaggio con soldati e contadini, 1663-64 ca. 01 m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Salvator rosa, paesaggio con soldati e contadini, 1663-64 ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Salvator rosa, ulisse e nausicaa, post 1661.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola dei carracci, pietà, 1600-50 ca. 00,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola romana, ritratto di gianlorenzo bernini, 1650 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Silvestro lega, ritratto femminile, 1850-60 ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, gisella, 1907, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Umberto boccioni, gisella, 1907, 02 firma e data.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Francesco de rosa detto pacecco, riposo durante la fuga in egitto, 1645 ca., 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Luca giordano, san franecsco di paola dona i ceri al conte d'arena, 1680-85 ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Museo della Sibaritide, sala su thurii.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Museo della Sibaritide, sala sugli scavi di sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cerchia del pittore di polignoto, lekythos con apollo citaredo e figura femminile, 470-450 ac ca., dalla necropoli della carrara a crotone 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corinto, coppa in terra sigillata con combattimento a cavallo, 150 dc ca., dalla necropoli della banca popolare a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Alabastra corinzi, 610-590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Alabastron corinzio con decorazione a cani correnti, 630-620 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Alabastron corinzio con schiera di guerrieri, 600-575 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Amphoriskos corinzio, 600-575 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora apula, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora apula, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora apula, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 05 scudo, cratere colmo di vino e corazza.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora apula, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora apula, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora apula, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora apula, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 09.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora apula, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 10 palmette.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora con scena d'incoronazione, IV secolo ac., da loc. sciamarra a s. sofia d'epiro 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora con scena d'incoronazione, IV secolo ac., da loc. sciamarra a s. sofia d'epiro 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora di tipo corinzio B, 550-500 ac ca, da sibari-stombi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora, 750-725 ac ca., dalla tomba T8 di macchiabate, francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfore romane, dal territorio di copia-sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa con bollo di sestia rufa, età romana, dal parco del cavallo a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ariete in faience, VI secolo ac., dal territorio di francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Aryballoi corinzi, 610-590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Aryballoi globulari corinzi con schiera di opliti, 600-575 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Aryballoi globulari corinzi con schiera di opliti, 600-575 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dinos con decorazione a rilievo, 600-550 ac ca, ricostruito con frammenti da diversi siti a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Euphronios, framento di cratere attico con auleta, 510 ac ca, da via tedeschi a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Aryballos e alabastra protocorinzi, 650-600 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Aryballos globulare corinzio, 610-590 ac. ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Aryballos in faience, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Aryballos, hydriska e statuetta di divinità, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bacinella con piede, ceramica medievale.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamari greco-orientali a forma di animali, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario a forma di offerente femminile, di produzione greco-orientale, 550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario a forma di offerente femminile, di produzione greco-orientale, 550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario a forma di offerente femminile, di produzione greco-orientale, 550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario a forma di testa maschile, 550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fondo di coppa con lettera alfa graffita, V secolo ac., da cantiere banca popolare a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario corinzio a forma di piede leprotto accovacciato, 600-590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario greco-orientale a forma di kore (frammento di testa), 600-550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario greco-orientale a forma di kore (frammento di testa), 600-550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Museo della Sibaritide, sala su copia romana.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Museo della Sibaritide, sala sugli scavi del santuario di timpone della motta presso francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora apula, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Aryballoi greco-orientali in faience, VI secolo ac. dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Aryballos corinzio, 600-575 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Aryballos corinzio, 600-575 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Aryballos corinzio, 630-620 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario corinzio a forma di piede leprotto accovacciato, 600-590 ac ca., da scavi calndestini.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario greco-orientale a forma di piede calzato da sandalo, 600-590 ac ca., da scavi calndestini.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario greco-orientale a forma di piede calzato da sandalo, 600-590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario greco-orientale a forma di sfinge, 575-550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario greco-orientale a forma di testa di guerriero con elmo, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario greco-orientale a forma di testa maschile, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coperchi di pissidi corinzie, 650-590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coperchi di pissidi, 650-580 ac ca., da una stipe presso il santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coperchio di lekane, 650 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppa frammentaria in terra sigillata africana A, con cavaliere loricato e palma, 200-250 dc ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppa frammentaria in terra sigillata africana A, con maschera dionisiaca e acanto, III secolo dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppa in terra sigillata corinzia con scena rituale, 150-250 dc ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppa in terra sigillata corinzia con scena rituale, 150-250 dc ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppetta, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppo con bollo di egnati, età romana, dal parco del cavallo a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppo con bollo di lucio vinulei brocchi, età romana, dal parco del cavallo a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corredo femminile da oriolo calabro, IV secolo ac., oinochoe con coppia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corredo femminile da oriolo calabro, IV secolo ac., piatto con donna seduta.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corredo femminile da oriolo calabro, IV secolo ac., piatto con menade.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corredo femminile da oriolo calabro, IV secolo ac., piatto con testa di donna.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cratere con guerrieri in partenza, da castiglione di paludi, 310 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cratere in stile di gnathia, V-IV secolo ac., dall'abitato di thurii.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cratere, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Disco in ceramica con chrismòn graffito, IV secolo dc. ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dolio per derrate alimentari, età romana.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dolio, da tomba strada (francavilla marittima, loc. macchiabate), 750 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età del bronzo, dolio da terbisacce, loc. brolio, 1200-1000 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età del bronzo, dolio da terbisacce, loc. brolio, 1200-1000 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età del bronzo, dolio da terbisacce, loc. brolio, 1200-1000 ac ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età del bronzo, dolio in ceramica depurata, dalla tomba T60.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età del bronzo, dolio in ceramica depurata, dalla tomba T87.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età del ferro, situla con decorazione di serpentello, dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età del ferro, situla con decorazione di serpentello, dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammeni in terra sigillata a fricana, V secolo dc. ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di anfora attica con guerrieri, 575-550 ac ca, da sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di anfora attica con guerrieri, 575-550 ac ca, da sibari 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di anfora attica con partenza del guerriero, 550-525 ac ca., da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di coppe attiche, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di skyphos, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un cratere con figure umane, V-IV secolo ac., dall'abitato di thurii 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un cratere con figure umane, V-IV secolo ac., dall'abitato di thurii 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un cratere, V-IV secolo ac., dall'abitato di thurii 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un cratere, V-IV secolo ac., dall'abitato di thurii 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un cratere, V-IV secolo ac., dall'abitato di thurii 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un cratere, V-IV secolo ac., dall'abitato di thurii 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di uno skyphos laconio, 575-550 ac ca, da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di vasi corinzi, 600-550 ac ca, da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di vaso a figure nere con scene di battaglia, 550-500 ac ca., da sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di vaso a figure nere con scene di battaglia, 550-500 ac ca., da sibari 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di anfora attica con testa femminile, 540-530 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di anfora panatenaica attica, con busto di atena, 510 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di ansa a protome femminile a sfinge con mani che reggoni i seni, 600-575 ac ca., da una stipe presso il santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di cratere corinzio, 600-575 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di piatto corinzio, 600-575 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di piatto corinzio, 600-575 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di piatto corinzio, 600-575 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di un disco con ercole e il leone nemeo, da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di vaso con tempietto e quattro figure femminili, 330 ac. ca., da una tomba femminile a mandria del forno, corigliano calabro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di vaso con volto umano di africano, V-IV secolo ac., dall'abitato di thurii.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di vaso corinzio, 575-550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Grande dolio per il mosto, dalla villa rustica romana di rossano-ciminata, I secolo dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Hydriska con decorazione figurata, di prod. locale, 700-650 ac ca., da una stipe presso il santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Kantharos, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Kothon, 550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Kotule corinzia, 600-575 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Kotyliskoi corinzi con decorazione a cani correnti, 610-590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Krateriskoi e amphoriskoi, VII-VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Labrum, VI secolo ac. ca., da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lastra con testa di cavallo, V-IV secolo ac., dall'abitato di thurii.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lekane, 330 ac. ca., da una tomba femminile a mandria del forno, corigliano calabro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lekythoi attica, 500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lekythos conica corinzia, 610-590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lekythos conica corinzia, 610-590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lekythos conica corinzia, 610-590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lekythos corinzia, 610 ac ca., da una stipe presso il santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lucerna a canale, V secolo dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lucerna con decorazione a perline, III-IV secolo dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lucerna di tipo africano, con motivi geometrici e chrismòn, V-VI secolo dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lucerna, V-IV secolo ac., dall'abitato di thurii.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ansa configurata a busto femminile, 600-550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ansa di hydria con protomi leonine, in bronzo, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ansa di hydria in bronzo, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ansa di hydria in bronzo, 555-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ansa di vaso in bronzo, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ansa di vaso in bronzo, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ansa orizzontale di hydria con protomi di ariete, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Applique a forma di cornucopia, in bronzo, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Applique a forma di sfinge, in bronzo, 600-550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Applique a maschera, in bronzo, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Applique a palmetta, in bronzo, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Appliques a testa di toro, in bronzo, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bastoncello con terminazione a foglia, in bronzo, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bisturi con lama in ferro e pinza a ganascia (ostagra), in bronzo con agemina in argento e niello, 50-100 dc ca., dalla tomba 17 (del chirurgo) di s. vito di luzzi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Borchie di bronzo da una porta, VI secolo ac. ca., dal uartiere degli Stombi a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Busto femminile, in bronzo, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Candelabro in bronzo, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppa in bronzo importata dall'area fenicia, 900-800 ac ca., dalla tomba strada (francavilla marittima, loc. macchiabate) 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppa in bronzo importata dall'area fenicia, 900-800 ac ca., dalla tomba strada (francavilla marittima, loc. macchiabate) 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppa in bronzo importata dall'area fenicia, 900-800 ac ca., dalla tomba strada (francavilla marittima, loc. macchiabate) 03 grafica.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Croce reliqiario (encolpion) a doppia valva, con s. giovanni vescovo e croce di malta, VII-VIII secolo, da necropoli didi s. vito di luzzi 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Croce reliqiario (encolpion) a doppia valva, con s. giovanni vescovo e croce di malta, VII-VIII secolo, da necropoli didi s. vito di luzzi 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Maialino in terracotta, V-IV secolo ac., dall'abitato di thurii.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, amphoriskoi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, ceramica corinzia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, ceramica corinzia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, ceramica corinzia 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, ceramica corinzia 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fondo di lampada, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di skyphos italiota con nike su carro in corsa, 500-450 ac ca, da zinga di casabona, crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, ceramica corinzia 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, lekythos conica corinzia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, lekythos conica corinzia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, lekythos conica corinzia 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, lekythos conica corinzia 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, lekythos conica corinzia 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, pisside 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, pisside 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, pisside 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Oinochoe in stile di gnathia, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Oinochoe in stile di gnathia, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Oinochoe rodia, 570-540 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Olla con decorazione geometrica, 775-725 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Olla con decorazione geometrica, 775-725 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Olla, da tomba strada (francavilla marittima, loc. macchiabate), 750 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Peso da telaio con iscrizione, V-IV secolo ac., dall'abitato di thurii.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piatti in terra sigillata africana, II-IV secolo dc. ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piatto, 650 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pisside corinzia con decorazione a cani correnti, 630-320 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pissidi protocorinzie, 675-625 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01,1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pissidi protocorinzie, 675-625 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01,3.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pissidi protocorinzie, 675-625 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02,1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pissidi protocorinzie, 675-625 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pissidi protocorinzie, 675-625 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pissidi protocorinzie, 675-625 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pissidi protocorinzie, 675-625 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Placchetta corinzia con sfinge, 700-600 ac ca, da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Presa di lucerna a forma di testa di cavallo, IV secolo dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Prima età del ferro, dolio, da broglio di trebisacce.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scoodella in terra sigillata africana tipo C, 130-500 dc ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola di exekias, frammenti di anfora attica, 540-530 ac ca, da sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scuola di exekias, frammenti di anfora attica, 540-530 ac ca, da sibari 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Skyphos frammentario, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Skyphos, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stamnos con rapimento di orizia da parte di bore e scena di conversazione, V secolo ac, da trebisacce 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stamnos con rapimento di orizia da parte di bore e scena di conversazione, V secolo ac, da trebisacce 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stamnos con rapimento di orizia da parte di bore e scena di conversazione, V secolo ac, da trebisacce 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta greco-orientale di offerente, 550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tegola con bollo cas max, età romana, dal parco del cavallo a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età del bronzo, calderone in stile eubeo, in bronzo, dalla tomba T87.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età del ferro, pendagli in bronzo di figurine in coppia, 775-700 ac ca., da tomba femminile B6 a torano 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fibula a quadrilobo, in bronzo, 775-700 ac ca., da tomba femminile B6 a torano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fibula, placchetta, fibbia, anello e giunto a girella, in bronzo, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fibule in bronzo, 800-590 ac ca., dal territorio di francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fibule in bronzo, 950-800 ac ca., da bisignano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Figurina alata, o un piede di contenitore, in bronzo, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Figurine umane a coppia, dalla tomba strada (francavilla marittima, loc. macchiabate), 750 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Figurine umane a coppia, dalla tomba strada (francavilla marittima, loc. macchiabate), 750 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Grande fibula a disco, in bronzo, 775-700 ac ca., da tomba femminile B6 a torano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Grande fibula in bronzo, 950-800 ac ca., da bisignano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Iscrizione (ringraziakmento di kleombrotos ad atena per vittoria olimpica) in alfabeto acheo su lamina di bronzo, 590-560 ac., da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lamina con dedica a iside, in bronzo, II secolo dc., dal santuario di casa bianca a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Laminetta con dedica a quattro divinità, 110 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lampada in miniatura con protomi maschili, 610-590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lastrina in metabasile, sonda a cucchiaio e uncino, in bronzo, con agemina d'argento, 50-100 dc ca., dalla tomba 17 (del chirurgo) della necropoli di s. vito di luzzi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Leoncino in bronzo, 510 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Maniglia, in bronzo, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mano panthea, I secolo dc., dal santuario di casa bianca a sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mano panthea, I secolo dc., dal santuario di casa bianca a sibari 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ornamenti in bronzo a rotelle, VI secolo ac. ca, da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ornamento femminile in bronzo, 950-800 ac ca., da bisignano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ornamento per la persona a disco, in bronzo, 950-800 ac ca., da bisignano 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ornamento per la persona a disco, in bronzo, 950-800 ac ca., da bisignano 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pendenti ad ascia, in bronzo, VI secolo ac., dal territorio di francavilla marittima 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pendenti ad ascia, in bronzo, VI secolo ac., dal territorio di francavilla marittima 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Peso per il filo a piombo, in bronzo, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Phiale mesomphalica, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Phiale mesomphalica, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piccolo skyphos in bronzo, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pinzetta (vulsella), in bronzo, con agemina in argento e niello, 50-100 dc ca., dalla tomba 17 (del chirurgo) della necropoli di s. vito di luzzi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Punte di lance e giavellotti, in bronzo, 850-725 ac ca., da rossano, loc. bucita.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scudi votivi, in bronzo, VI secolo ac., dal territorio di francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sostegni a zampa leonina, in bronzo, 550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sostegni di bacile a figura femminile, in bronzo, 610-590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sostegni di bacile a zampa equina, in bronzo, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sostegno a tre piedi (podanipter), in bronzo, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Specchio in bronzo, da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Spiedi di alari, in piombo, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Spilla, in bronzo, 775-700 ac ca., da tomba femminile B6 a torano 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Spilla, in bronzo, 775-700 ac ca., da tomba femminile B6 a torano 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Spillone in bronzo, 775-700 ac ca., da tomba femminile B6 a torano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Spillone in bronzo, 950-800 ac ca., da bisignano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Strumenti da medico chirurgo, 50-100 dc ca., dalla tomba 17 (del chirurgo) della necropoli di s. vito di luzzi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tegola con bollo di cleandrida, età romana, dal parco del cavallo a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Terminale a testa d'anattra, in bronzo, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tomba alla cappuccina, da corigliano calabro, loc. favella, 490 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Topolino, in bronzo, età romana, da copia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Topolino, in bronzo, età romana, da copia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Torello in bronzo, 700-650 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Utensile a uncino, in bronzo, con agemina in argento, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vasetto corinzio a forma di ariete, 590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vasetto corinzio a forma di lepre, 590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vasetto corinzio a forma di pene, 590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vaso a forma di maiale, 550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario greco-orientale a forma di kore, 550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di oinochoe attica, 500-450 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di uno skyphos, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lucerna di tipo africano, con motivi geometrici e busto femminile, 390-410 dc ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Croce reliqiario (encolpion) a doppia valva, con s. giovanni vescovo e croce di malta, VII-VIII secolo, da necropoli didi s. vito di luzzi 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, ceramica corinzia 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sostegno greco-orientale con decorazione di pantere e teste canine, VII secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stamnos con rapimento di orizia da parte di bore e scena di conversazione, V secolo ac, da trebisacce 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età del ferro, pendagli in bronzo di figurine in coppia, 775-700 ac ca., da tomba femminile B6 a torano 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pinza da dentista (rizagra), in ferro e agemina, 50-100 dc ca., dalla tomba 17 (del chirurgo) della necropoli di s. vito di luzzi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Asse in bronzo scarsamente leggibile, 150 ac ca., dalla tomba 3 della necropoli di s. vito di luzzi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, moneta di bronzo con testa di ares e nike, 215-204 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, moneta di bronzo con testa di nike e zeus nella biga, 215-203 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, moneta di bronzo con testa di zeus e aquila, 215-203 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Copia, asse in bronzo, con testa di giano bifronte e cornucopia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Copia, quadrante in bronzo, con testa di ercole e cornucopia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Copia, sestante in bronzo con testa di mercurio e cornucopia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Copia, sestante in bronzo, con testa di mercurio e cornucopia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Copia, triente in bronzo, con testa di minerva e cornucopia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano d'oriente, follis di giustiniano I con busto dell'imperatore e segno del valore M, 527-538 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, antoniniano di aureliano con busto dell'imperatore e sol trionfante su un barbaro, 270-275 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, antoniniano di caro con busto dell'imperatore e consecratio con aquila, 282-285 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, asse di claudio, con testa dell'imperatore e constantia, 41-54 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, asse di faustina con testa dell'imperatrice e fecunditas, 161-167 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, asse di tiberio, con testa dell'imperatore e iscrizione.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, asse di tito, con testa dell'imperatore e genius davanti ad altare, 80-81 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, asse di vespasiano, con testa dell'imperatore e felicitas, 72-73 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, asse di vespasiano, con testa dell'imperatore e spes, 77-78 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, dupondio di domiziano, con test dell'imperatore e fides, 85 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, dupondio di nerone con testa dell'imperatore e filicitas, 72-73 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, dupondio di traiano con testa dell'imperatore e figura femminile con cornucopia e scettro, 100 dc. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, dupondio di traiano con testa dell'imperatore e figura femminile con cornucopia e scettro, 100 dc. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, moneta di costantino I con busto di costantinopoli e vittoria, 330-346 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, moneta in bronzo con busto di imperatore e due guerrieri con due stendardi, 337-341 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, moneta in bronzo con busto di imperatore e nemico colpito con lancia, 343-361 dc. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, moneta in bronzo con busto di imperatore e nemico colpito con lancia, 343-361 dc. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, moneta in bronzo con busto di imperatore e prigioniero trascinato, 364-388 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, quadrante di caligola con pileo e iscrizione.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, semisse di nerone con testa dell'imperatore e corona e vaso su tavolo, 54-68 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, sesterzio di adriano con hilaritas, 119-138 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, sesterzio di faustina Ii con busto dell'imperatrice e diana, 176-180 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, sesterzio di gordiano III con busto dell'imperatore e imp. con asta e globo, 241-243 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, sesterzio di gordiano III con busto dell'imperatore e votis decennalis in corona.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, sesterzio di nerone con testa dell'imperatore e vittoria, post 56 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Moneta con scudo macedone, in argento, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Monete greche di sibari, con toro 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, sesterzio di vespasiano con testa dell'imperatore e spes, 77 dc.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Monete greche di sibari, con toro 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Monete greche di sibari, con toro 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Monete greche di sibari, con toro 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Repubblica romana, asse dimezzato in bronzo con testa di giano e prora di nave.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Repubblica romana, asse dimezzato in bronzo con testa di giano e prora.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Repubblica romana, asse in bronzo con testa di giano e prora di nave, 89 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Repubblica romana, asse in bronzo di gneo blasio, con testa gianiforme e guerriero che incorona trofeo, 112-111 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Repubblica romana, asse in bronzo di gneo pompeo magno, con testa gianiforme di pompeo e prora di nave, 45 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Repubblica romana, denarius in argento di c. postumius con testa di diana e cane in corsa, 74 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Repubblica romana, denarius in argento di m. cipius con testa di roma e vittoria sulla biga, 115-114 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Repubblica romana, denarius in argento di m. fannius, con testa di roma e quadriga, 123 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 09.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 11.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 12.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 13.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 14.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 15 di cesare, con elefante.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 16 di cesare, con enea col palladio e anchise.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 17.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 18,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 18.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 19.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 20 con testa di minerva.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 21.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 22 con pegaso.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 23.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 24.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, denario di giulio cesare, con fuga di enea da troia con anchise e il palladio.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, denario di l. titurrius sabinus, col ratto delle sabine, 90 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, denario di q. cassio longino con tempio di vesta e lettere AC, 50 ac ca,.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma, asse di bronzo con testa di giano bifronte e prora di nave.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma, repubblica, denario con testa di roma e dioscuri, in argento.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma, sestante di bronzo con testa di mercurio e prora di nave 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma, sestante di bronzo con testa di mercurio e prora di nave 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Roma, triente di bronzo con testa di minerva e prora di nave.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tesoretto di monete di bronzo, dal parco del cavallo a sibari, 379-383 dc ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thurii, moneta in bronzo con testa di atena e bucranio, 310 ac ca,.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thurii, moneta in bronzo con testa di atena, 281-268 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Thurii, statere d'argento con testa di atena e toro cozzante e tonno, 410-400 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anello con castone in pasta rossa con delfino inciso, in oro, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anello con maschera comica, in oro, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anello con piccolo ramo inciso, in argento, 150 dc ca, dalla tomba 12 di s. vito di luzzi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Borchiette, in argento dorato, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppia d'orecchini a conchiglia, in lamina d'oro, 150 ac ca., dalla tomba 8 della necropoli di s. vito di luzzi 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppia d'orecchini a conchiglia, in lamina d'oro, 150 ac ca., dalla tomba 8 della necropoli di s. vito di luzzi 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppia d'orecchini, in oro e pasta vitrea, 150 ac ca., dalla tomba 3 della necropoli di s. vito di luzzi 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coppia d'orecchini, in oro e pasta vitrea, 150 ac ca., dalla tomba 3 della necropoli di s. vito di luzzi 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Foglie in lamina d'oro, 600-580 ac ca, da simbari, stombi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di una corona, in bronzo dorato, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pendaglio e rosetta in oro, VI secolo ac., dal territorio di francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pettorale in lamina d'argento e d'oro, 600-575 ac ca., da sibari, stombi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rosetta in argento dorato, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vaghi di collana, in terracotta dorata, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vaghi di collane o bracciali, VI secolo ac. ca, da sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vaghi di collane o bracciali, VI secolo ac. ca, da sibari 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Vaghi in ambra e pasta vitrea, dalla tomba strada (francavilla marittima, loc. macchiabate), 750 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Aura o nike, in marmo lunense, I secolo dc., dal teatro di copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Blocchi di un fregio ionico, da sibari, parco del cavallo 00.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Blocchi di un fregio ionico, da sibari, parco del cavallo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Blocchi di un fregio ionico, da sibari, parco del cavallo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Blocchi di un fregio ionico, da sibari, parco del cavallo 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di cratere italiota con figura maschile, 400-350 ac ca, da cantieri a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Capitellino corinzieggiante da angolo, in calcare, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Capitello corinzio di lesena, 10 dc ca., dall'abitato di copia, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Capitello corinzio di lesena, 10 dc ca., dall'abitato di copia, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Capitello corinzio di opus sectile, in marmo, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Capitello d'anta, in calcare, 600-575 ac. ca., da sibari, parco del cavallo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Capitello d'anta, in calcare, 600-575 ac. ca., da sibari, parco del cavallo 02 voluta.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Capitello dorico col nome del defunto EUMARES BOI, da Castiglione di Paludi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Capitello dorico, in calcare, VI secolo ac., da sibari, parco del cavallo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Capitello ionico d'angolo, I-II secolo dc., dall'iseo di casa bianca a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Capitello ionico, in calcare, VI secolo ac., da sibari, parco del cavallo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Erma maschile barbata, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età del ferro, pendaglio in bronzo a forma di coppia umana, dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Forma da fusione per grappe, in pietra lavica, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di decorazioni architettoniche da sibari, vi secolo ac., cresta di elmo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di decorazioni architettoniche da sibari, vi secolo ac., figura umana su un carro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di decorazioni architettoniche da sibari, vi secolo ac., frammento di capitello.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di decorazioni architettoniche da sibari, vi secolo ac., frammento di un fregio ionico con elementi floreali.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di decorazioni architettoniche da sibari, vi secolo ac., glutei e gamba maschile.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di decorazioni architettoniche da sibari, vi secolo ac., mano che impugna un arco.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di decorazioni architettoniche da sibari, vi secolo ac., panneggio.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di decorazioni architettoniche da sibari, vi secolo ac., piede umano vicino a una zampa animale.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di decorazioni architettoniche da sibari, vi secolo ac., piede.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di decorazioni architettoniche da sibari, vi secolo ac., spalla e braccio maschile.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di decorazioni architettoniche da sibari, vi secolo ac., volto.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di rapace ad altorilievo, I secolo dc. ca., dal santuario di casa bianca a sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di rapace ad altorilievo, I secolo dc. ca., dal santuario di casa bianca a sibari 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un fregio ionico. da sibari, vi secolo ac., 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un fregio ionico. da sibari, vi secolo ac., 02 rosetta.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un fregio ionico. da sibari, vi secolo ac., 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un fregio ionico. da sibari, vi secolo ac., 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un fregio ionico. da sibari, vi secolo ac., 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un fregio ionico. da sibari, vi secolo ac., 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un fregio ionico. da sibari, vi secolo ac., 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, asse in bronzo di gneo piso con testa di augusto e iscrizione, 15 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Impero romano, asse in bronzo di valerius messalla, con testa di augusto e iscrizione, 15 ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ripostiglio di rossano-ciminata, con 96 denarii romani d'argento, ante 40 ac. 10.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Laminetta in argento dorato decorata a sbalzo, 600-550 ac ca., da una stipe presso il santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Busto femminile, lophos (cimiero) e gamba di statuetta in bronzo, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Egitto tolemaico, frammnento di naoforo o personaggio regale, in basalto o granito nero, dal santuario di casa bianca a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un fregio ionico. da sibari, vi secolo ac., 09.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un fregio ionico. da sibari, vi secolo ac., 10.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di una statua equestre in bronzo, età romana, dal parco del cavallo a sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di una statua equestre in bronzo, età romana, dal parco del cavallo a sibari 02 zoccoli.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di una statua equestre in bronzo, età romana, dal parco del cavallo a sibari 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di una statua equestre in bronzo, età romana, dal parco del cavallo a sibari 04 coda.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di bassorilievo con asino, in marmo, 1-20 dc ca, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di dinos con leone che azzanna un cinghiale, 600-550 ac ca, da via tedeschi a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di bassorilievo con decorazione vegetale a ramo di ulivo, in marmo, 1-20 dc ca, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di bassorilievo con toro, in marmo, 1-20 dc ca, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di mortaio in marmo, I secolo dc., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di ritratto di caligola, 37-41 dc ca, in marmo lunense, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di statua con piede di bambino e sostegno arboreo, in marmo pario, 1-50 dc ca, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di testa di rapace, I secolo dc. ca., dal santuario di casa bianca a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammnento di mano di personaggio di rango equestre con anello e rotilis, I secolo dc., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Geison (cornicione) con rosetta, da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Labrum con iscrizione, dal santuario di Casa Bianca a sibari, età romana, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Labrum con iscrizione, dal santuario di Casa Bianca a sibari, età romana, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Larario dal parco del cavallo a sibari, 50-100 dc ca, atena promachos.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Larario dal parco del cavallo a sibari, 50-100 dc ca, base.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Larario dal parco del cavallo a sibari, 50-100 dc ca, bue apis.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Larario dal parco del cavallo a sibari, 50-100 dc ca, ercole dexioumenos.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Larario dal parco del cavallo a sibari, 50-100 dc ca, genius.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Larario dal parco del cavallo a sibari, 50-100 dc ca, minerva-atena.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Larario dal parco del cavallo a sibari, 50-100 dc ca, vacca con vitello di iside.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Peso in diorite nera, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piccola testa ritratto maschile, 50-1 ac ca., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piccolo capitello corinzio, in marmo, I secolo dc. ca., dal santuario di casa bianca a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piede di statua, I secolo dc, da copia, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piede di statua, I secolo dc, da copia, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piedi di piccola statua in amrmo numidico o giallo antico delle cave di chemtou in tunisia, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rivestimento parietale frammentario con scanalature e decorazioni vegetali, 10 dc ca., dall'abitato di copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rivestimento parietale o lesena con decorazione vegetale, 10 dc ca., dall'abitato di copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statua femminile panneggiata e seduta, forse una donna della famiglia imperiale, 1-50 dc ca, in marmo pario, dal teatro di copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta di ercola con clava e leontè, da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta di ercole con la clava in attacco, da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta di offerente femminile, da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta di oplita in bronzo, 530 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile in bronzo, 575-550 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile, II secolo dc., dal santuario di casa bianca a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Syma, I-II secolo dc., dall'iseo di casa bianca a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di claudio, in marmo pario, 41-54 dc ca, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di giovinetto in rosso antico delle cave di capo matapan in grecia-promontorio del tenaro, 150 dc ca., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa ritratto di bambino forse della famiglia imperiale, in marmo pario, 1-50 dc ca, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testina di satiro, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Toro cozzante, in bronzo, 410-390 ac ca., con restauri dell'epoca romana, dal santuario di casa bianca a sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Toro cozzante, in bronzo, 410-390 ac ca., con restauri dell'epoca romana, dal santuario di casa bianca a sibari 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Toro cozzante, in bronzo, 410-390 ac ca., con restauri dell'epoca romana, dal santuario di casa bianca a sibari 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Toro cozzante, in bronzo, 410-390 ac ca., con restauri dell'epoca romana, dal santuario di casa bianca a sibari 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Toro cozzante, in bronzo, 410-390 ac ca., con restauri dell'epoca romana, dal santuario di casa bianca a sibari 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Toro cozzante, in bronzo, 410-390 ac ca., con restauri dell'epoca romana, dal santuario di casa bianca a sibari 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anetfissa a palmetta, II secolo dc, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa con testa di medusa, IV-III secolo ac. ca, dall'abitato dei bretti a castiglione delle paludi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa con volto di pan, IV-III secolo ac. ca, dall'abitato dei bretti a castiglione delle paludi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa con volto femminile, IV-III secolo ac. ca, dall'abitato dei bretti a castiglione delle paludi 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Antefissa con volto femminile, IV-III secolo ac. ca, dall'abitato dei bretti a castiglione delle paludi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Applique a forma di busto femminile, VI secolo ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Applique di pisside corinzia a protome femminile, 600-575 ac ca., da scavi clandestini.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Applique di pisside corinzia a protome femminile, 600-575 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arula in terracotta, con due pantere che assaltano un cinghiale, 550-500 ac ca, da sibari, produzione locale 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Arula in terracotta, con due pantere che assaltano un cinghiale, 550-500 ac ca, da sibari, produzione locale 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Balsamario a forma di muso di leone, di produzione greco-orientale, 550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Base di altare, VI secolo ac. ca., da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Braccio del tipo athena promachos, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bretti, vasca da bagno a sedile mobile, epoca ellenistica, da torre mordillo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Bretti, vasca da bagno, epoca ellenistica, da torre mordillo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Busto femminile, 330 ac. ca., da una tomba femminile a mandria del forno, corigliano calabro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cariatide, 600-575 ac ca., da una stipe presso il santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dea nel tempietto, 650-625 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Decorazioni arch.che dal zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dal getty museum, acroterio con cavallo, 575-550 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Decorazioni arch.che dal zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dal getty museum, acroterio con cavallo, 575-550 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Decorazioni arch.che dal zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dal getty museum, acroterio con figura femminile, 550 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Decorazioni arch.che dal zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dal getty museum, antefisse palmetta, 575-550 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Decorazioni arch.che dal zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dal getty museum, antefisse pentagonali, VI-V secolo ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Decorazioni arch.che dal zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dal getty museum, geyson (cornicione), 575-550 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Decorazioni arch.che dal zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dal getty museum, lastre fregio con processione, 590 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Decorazioni arch.che dal zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dal getty museum, lastre fregio con processione, 590 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Decorazioni arch.che dal zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dal getty museum, syma, 575-550 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Decorazioni arch.che dal zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dal getty museum, syma, 575-550 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Decorazioni arch.che dal zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dal getty museum, syma, 575-550 ac ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Divinità con pendente in trono, 600-550 ac ca., dal territorio di francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Divinità femminile in trono, 575-550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Divinità su trono con zampe leonine, 600-550 ac ca., dal territorio di francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Elemento architettonico a meandro, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Erote alato, V-IV secolo ac., dall'abitato di thurii.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età del ferro, statuetta femminile, 760-730 ac., dalla tomba 69 di bambina a loc. macchiabate, francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di una gamba e piede, in terracotta, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di una testa in terracotta, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di antefissa con palmette e delfini, tracce di colore, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di statuetta femminile con pendente, 600-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Fritilli o curcubicola per alleggerire le volte, usati anche come tappi per anfore o bussolotti per dadi, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Gocciolatoio a testa di leone, 50-100 dc ca., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Louterion a impressione, 310-290 ac ca., da una fattoria dei lucani a montegiordano 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Louterion a impressione, 310-290 ac ca., da una fattoria dei lucani a montegiordano 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Louterion a impressione, 310-290 ac ca., da una fattoria dei lucani a montegiordano 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, dama di sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, statuetta femminile.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, statuette di divinità con polos 1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, statuette di divinità con polos 2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, testa di toro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Melagrana contenente grani d'argilla dipinti, VI secolo ac., da una stipe presso il santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Melagrana contenente grani d'argilla dipinti, VI secolo ac., da una stipe presso il santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Modellino di edificio, IV-III secolo ac. ca, dall'abitato dei bretti a castiglione delle paludi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parte inferiore di una statuetta a rilievo di divinità femminile, 575-550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parte inferiore di una statuetta a rilievo di divinità femminile, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parte inferiore di una statuetta a rilievo di divinità femminile, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pesi con motivi a labirinto, IX-VIII secolo ac., da una capanna enotria presso il santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piccola testa di cervo, 600-575 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Protome di dea velata, 650 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m., fase lignea 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rane in terracotta, di produzione locale, 600-590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rane in terracotta, di produzione locale, 600-590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sfinge, 590 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sima con gocciolatoio a testa di leone, età romana, dal parco del cavallo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sima con gocciolatoio a testa di leone, età romana, dal parco del cavallo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta del tipo athena promachos, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta di offerente, 450-425 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta di offerente, 600-550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta di offerente, 600-550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile c.d. dama di sibari, VII secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con copricapo polos e capretto tra le braccia, 550-500 ac ca., da sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con copricapo polos e capretto tra le braccia, 550-500 ac ca., da sibari 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con copricapo polos ornato da dischi, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con copricapo polos ornato da dischi, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con copricapo polos, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con copricapo polos, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con copricapo polos, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con corpo a leggio, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con corpo a leggio, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con corpo a leggio, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con corpo a leggio, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con corpo tubolare, 650-600 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con corpo tubolare, 650-600 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con corpo tubolare, 650-600 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con disco e animale tra le braccia, 550-500 ac ca., da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile con polos, 650-625 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile del tipo dama di sibari, VII secolo ac, dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile del tipo dama di sibari, VII secolo ac, dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile del tipo dama di sibari, VII secolo ac, dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di bicchiere in vetro soffiato con applicazioni a caldo, IV-V secolo dc, da copia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di bicchiere in vetro soffiato con applicazioni a caldo, IV-V secolo dc, da copia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di calice con decorazione a festoni, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di coppa emisferica con costolature verticali, in vetro colato a stampo, 1-50 dc ca., da copia, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di coppa emisferica con costolature verticali, in vetro colato a stampo, 1-50 dc ca., da copia, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orlo di coppa o bicchiere in vetro soffiato, I secolo dc. ca., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orlo e ansa di bottiglia, in vetro soffiato e applicato a caldo, I-II secolo dc., da copia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orlo e ansa di bottiglia, in vetro soffiato e applicato a caldo, I-II secolo dc., da copia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orlo e ansa di bottiglia, in vetro soffiato e applicato a caldo, I-II secolo dc., da copia 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orlo e ansa di bottiglia, in vetro, I-II secolo dc., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orlo e collo di bottiglia, in vetro, I secolo dc. ca., da copia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orlo e collo di bottiglia, in vetro, I secolo dc. ca., da copia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Orlo e collo di bottiglia, in vetro, III secolo dc. ca., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piatto in vetro soffiato, 50-100 dc ca., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piede di calice in vetro soffiato e modellato, IV secolo dc., da copia 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piede di calice in vetro soffiato e modellato, IV secolo dc., da copia 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile del tipo dama di sibari, VII secolo ac, dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile del tipo dama di sibari, VII secolo ac, dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile del tipo dama di sibari, VII secolo ac, dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile del tipo dama di sibari, VII secolo ac, dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile del tipo dama di sibari, VII secolo ac, dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile frammentaria, 450-400 ac. ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile frammentaria, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile frammentaria, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02 braccio.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile frammentaria, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile frammentaria, 650-625 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile frammentaria, V secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile frammentaria, V secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette femminili del tipo dama di sibari, 640-630 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m., fase lignea.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette femminili, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette femminili, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 02,1.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette femminili, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 02,2.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette femminili, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette femminili, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette femminili, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette greco-orientale, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette votive, IV-III secolo ac. ca, dall'abitato dei bretti a castiglione delle paludi 01,0.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette votive, IV-III secolo ac. ca, dall'abitato dei bretti a castiglione delle paludi 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette votive, IV-III secolo ac. ca, dall'abitato dei bretti a castiglione delle paludi 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette votive, IV-III secolo ac. ca, dall'abitato dei bretti a castiglione delle paludi 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette votive, IV-III secolo ac. ca, dall'abitato dei bretti a castiglione delle paludi 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette votive, IV-III secolo ac. ca, dall'abitato dei bretti a castiglione delle paludi 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tartaruga, VI secolo ac. ca., da una stipe presso il santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di divinità femminile con alto polos, 575-550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di divinità femminile, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di statuetta femminile con copricapo polos, VI secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di statuetta greco orientale con figura femminile con alto polos, 550-500 ac ca., dal territorio di francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile con polos, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile con polos, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile con polos, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile con polos, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m. 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa femminile, 330 ac. ca., da una tomba femminile a mandria del forno, corigliano calabro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Teste femminili con copricapo polos, 550-500 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testina femminile con copricapo polos, 550-500 ac ca., da sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testina femminile con copricapo polos, 550-500 ac ca., da sibari 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testina femminile con copricapo polos, 550-500 ac ca., da sibari 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testine femminili, 330 ac. ca., da una tomba femminile a mandria del forno, corigliano calabro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tetto fittile di un edificio arcaico probabilmente sacro, 550-510 ac ca., da sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tetto fittile di un edificio arcaico probabilmente sacro, 550-510 ac ca., da sibari 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tetto fittile di un edificio arcaico probabilmente sacro, 550-510 ac ca., da sibari 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tetto fittile di un edificio arcaico probabilmente sacro, 550-510 ac ca., da sibari 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tetto fittile di un edificio arcaico probabilmente sacro, 550-510 ac ca., da sibari 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Trono con zampe leonine, 600-550 ac ca., dal territorio di francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di un fregio ionico. da sibari, vi secolo ac., 08.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di bassorilievo con decorazione vegetale a girale d'acantoo, in marmo, 1-20 dc ca, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di statua di imperatore seduto, forse claudio, 41-54 dc ca, in marmo pario, dal teatro di copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Stele di un guerriero, in pietra, IV-III secolo ac. ca, dall'abitato dei bretti a castiglione delle paludi.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Torso maschile di tipo policleteo, forse da una statua di imperatore, in marmo pario, 1-50 dc ca, dal teatro di ccopia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Decorazioni arch.che dal zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dal getty museum, antefisse palmetta, 575-550 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pinax con cavaliere, 650-600 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Protome di dea velata, 650 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m., fase lignea 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile c.d. dama di sibari, 650-625 ac ca., da una stipe presso il santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brocca in vetro soffiato, 1-50 dc ca, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di bicchiere con iscrizione benaugurante in greco, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di bicchiere in vetro millefiori con tecnica a mosaico, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuetta femminile di offerente, di produzione greco-orientale, 550 ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Statuette votive, IV-III secolo ac. ca, dall'abitato dei bretti a castiglione delle paludi 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Tetto fittile di un edificio arcaico probabilmente sacro, 550-510 ac ca., da sibari 06 dentelli.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cinturone, in bronzo, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 02 ganci.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corazza ed elmo da ragazzo, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corazza ed elmo da ragazzo, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corazza ed elmo da ragazzo, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corazza ed elmo da ragazzo, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dado da gioco in osso, età romana, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dedica a lucio vinuleio brocco, 10 ac-50 dc ca., dal parco del cavallo a sibari 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dedica a un magistrato forestiero, età augustea o giulio claudia, dal parco del cavallo a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dedica a un membro della domus imperiale, 20-23 dc, dal parco del cavallo a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dedica a un sacerdote del culto imperiale, età augustea, dal parco del cavallo a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dedica all'imperatoremarco claudio tacito, 275-276, dal parco del cavallo a sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dedica all'imperatoremarco claudio tacito, 275-276, dal parco del cavallo a sibari 02 calco del retro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dedica dei cittadini di copia a un magistrato, 100-50 ac ca., dal parco del cavallo a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Disco decorato, in osso, 1150-1000 ac ca., da spezzano albanese, loc. torre del mordillo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Due cucchia (ligule) in osso, II secolo dc.. da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Età del ferro, fibula a occhiali, in avorio, dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di elmo corinzio, parzialmente fuso, V secolo ac., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Imbracciature di scudi votivi, VI secolo ac., dal territorio di francavilla marittima.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Iscrizione funeraria in greco, II-III seciolo dc, dall'area porta nord a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Iscrizione romana, città di copia, forse dal parco del cavallo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Iscrizione romana, città di copia, forse dal parco del cavallo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Iscrizione sepolcrale per una bambina, dal padre, 150-200 dc ca, da loc. casa bianca a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Iscrizione sepolcrale, I secolo dc., da sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Iscrizioni sepolcrale per la madre defunta, II secolo dc., dal parco del cavallo a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manico di coltello a forma di rigre, in avorio, età romana, da ciminata di rossano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manico di lancia bronzo decorato, 775-700 ac ca., da tomba femminile B6 a torano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, ariete accovacciata in osso 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Materiali da scavi clandestini dalla zona del santuario sul timpone motta a francavilla m., restituiti dalla ny carlsberg glyptotek, ariete accovacciata in osso 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Mosaico con motivi vegetali, a pelta e geometrici, 90-110 dc ca, dalla villa di larderia a roggiano gravina.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Oggetti in osso e avorio,VIII-VI secolo ac ca., dal santuario sul timpone motta a francavilla m.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Omaggio degli augustali ad adriano, post 128 dc, dal parco del cavallo a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parti di elmi corinzi (paranaso), VI secolo ac., dal territorio di francavilla marittima 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parti di elmi corinzi, VI secolo ac., dal territorio di francavilla marittima 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pettine in avorio, 1150-1000 ac ca., da spezzano albanese, loc. torre del mordillo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rifacimento delle porte e mura di copia, I secolo ac., da loc. casa bianca a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scarabeo in faience con testa di negroide, 610-590 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scarabeo in faience con testa di negroide, 610-590 ac ca., dal territorio di francavilla marittima 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scarabeo orientale, 760-730 ac., dalla tomba 69 di bambina a loc. macchiabate, francavilla marittima 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Scarabeo orientale, 760-730 ac., dalla tomba 69 di bambina a loc. macchiabate, francavilla marittima 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Spilloni, stili, steli di conocchia, specillo, in osso, I-III secolo dc. ca, da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Uomo illustre onorato da un magistrato, III secolo dc. ca., dal parco del cavallo a sibari 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Utensile lamellare forse per la tessitura, in osso, I secolo dc., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, blocchi di muratura.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici lungo la strada est-ovest 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici lungo la strada est-ovest 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici lungo la strada est-ovest 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici lungo la strada est-ovest 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici lungo la strada est-ovest 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici nei pressi del teatro 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici nei pressi del teatro, pavimenti musivi 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici nei pressi del teatro, pavimenti musivi 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici nei pressi del teatro, pavimenti musivi 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici nei pressi del teatro, pavimenti musivi 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici nei pressi del teatro, pavimenti musivi 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici nei pressi del teatro, pavimento in opus sectile 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici nei pressi del teatro, pavimento in opus sectile 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edifici nei pressi del teatro, pavimento in opus sectile 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale 03 colonne.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale 04 colonne.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale, impianto di riscaldamento sotterraneo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale, pavimenti musivi 01 svastiche.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale, pavimenti musivi 02 svastiche.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale, pavimenti musivi 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale, pavimenti musivi 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale, pavimenti musivi 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale, pavimenti musivi 06.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale, pavimenti musivi 07.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale, resti di una porta urbica rimontati 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale, strada nord-sud 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale, strada nord-sud 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale, strada nord-sud 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, strada lastricata 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, strada lastricata 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, strada lastricata 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, teatro 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, teatro 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, teatro 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, teatro 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rossano, chiesa bizantina di san marco, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rossano, chiesa bizantina di san marco, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rossano, chiesa bizantina di san marco, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rossano, chiesa bizantina di san marco, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rossano, chiesa bizantina di san marco, 05 absidi e bifore del X-XI secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parte superiore du thymiaterion (bruciaprofumi) a forma di di fiore, IV secolo ac, , dal santuario di zinga di casabona, crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parte superiore du thymiaterion (bruciaprofumi) a forma di di fiore, IV secolo ac, , dal santuario di zinga di casabona, crotone 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pelike con cavaliere tracio e grifone, e figure a colloquio, 350-300 ac ca., dal territorio di crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pelike con cavaliere tracio e grifone, e figure a colloquio, 350-300 ac ca., dal territorio di crotone 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piatto da pesce italiota, IV secolo ac.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Piatto in stile di gnathia con testa femminile e civetta, 310 ac ca, da cantieri a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pittore di bowdoin, lekythos con donna alla fonte, 450 ac ca., dalla necropoli della carrara a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Pittore di eschine, lekythos con nike, 450-400 ac ca., dalla tomba 622 della necropoli della carrara a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Produzione attica corintizzante, frammento di coppa con cervo pascente e pantera, 600-575 ac ca, da cantiere banca popolare a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Produzione locale a imitazione corinzia, frammento di pisside con cervo pascente, 600-500 ac ca, da via firenze a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rhyton a testa di mulo, IV secolo ac., dal territorio di crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rhyton a testa di mulo, IV secolo ac., dal territorio di crotone 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rhyton a testa di mulo, IV secolo ac., dal territorio di crotone 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ricostruzione della tomba 11 della necropoli della carrara 3 a crotone, 490-470 ac ca. 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ricostruzione della tomba 11 della necropoli della carrara 3 a crotone, 490-470 ac ca., lekythos con ingresso di dioniso nell'olimpo 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ricostruzione della tomba 11 della necropoli della carrara 3 a crotone, 490-470 ac ca., lekythos con ingresso di dioniso nell'olimpo 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Skyphos attico con nereo e le nereidi (all'arrivo di ercole), 510-490 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sostegno di bacino con decori a rilievo, 550 ac ca, dal cantiere banca popolare a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Sostegno di lampada tipo sole, 550 ac ca.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Testa di balsamario greco-orientale, 550 ac ca, dal santuario in loc. sant'anna di cutro, crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Coronamento a catena floreale, 450-390 ac ca, da. santuario di hera a capo colonna 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Disco in terracotta con offerte, IV-III secolo ac., dal campo sportivo di crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Aghi con cruna e punteruolo, in osso, II-IV secolo dc., da copia.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cinturone, in bronzo, IV secolo ac., dalla tomba del guerriero di cariati 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Dedica a lucio vinuleio brocco, 10 ac-50 dc ca., dal parco del cavallo a sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Uomo illustre onorato da un magistrato, III secolo dc. ca., dal parco del cavallo a sibari 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Parco archeologico di sibari, scavi di copia romana, edificio termale, resti di una porta urbica rimontati 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rossano, oratorio della panagia, abside 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rossano, oratorio della panagia, abside 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rossano, oratorio della panagia, abside 03 bifora e opera muraria dell'xi-xii secolo.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Rossano, torre dell'orologio.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora con amazzonomachia e scena di guerrieri, 550-500 ac ca., dalla necropoli della carrara a crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora con amazzonomachia e scena di guerrieri, 550-500 ac ca., dalla necropoli della carrara a crotone 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora con amazzonomachia e scena di guerrieri, 550-500 ac ca., dalla necropoli della carrara a crotone 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Egitto tolemaico, frammento di naoforo o personaggio regale, in basalto o granito nero, dal santuario di casa bianca a sibari.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Anfora con scena di combattimento ed eracle col leone nemeo, 510 ac ca., dalla tomba 60 della necropoli della carrara a crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Ansa con bollo (favs) di anfora dressel 2-5, 50 dc ca., dalla necropoli della banca popolare a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Applique di vaso a testa silenica, 300-290 ac ca., dal cantiere del nuovo ospedale a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Applique di vaso a testa silenica, con uno scarto simile, 300-290 ac ca., dal cantiere del nuovo ospedale a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Askos in terra sigillata A, 150-200 dc ca., dalla necropoli della banca popolare a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Cerchia del pittore di polignoto, lekythos con apollo citaredo e figura femminile, 470-450 ac ca., dalla necropoli della carrara a crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Corinto, coppa in terra sigillata con imprese di ercole, 150 dc ca., dalla necropoli della banca popolare a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di ceramica italiota, 400-350 ac ca, da cantieri a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di cratere attico con figure femminili, 400-350 ac ca, da cantiere banca popolare a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di cratere attico con testa di mulo, 450-400 ac ca., da loc. campitello a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammenti di skyphos italiota, con atena e figura maschile, 600-550 ac., dal santuario di zinga di casabona, crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di arula con corsa di bighe, 600-550 ac ca, da loc. gravina a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di arula con corsa di gorgoni, 600-550 ac ca, da crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di cratere attico con guerriero, 500-450 ca ca, da via telesio a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di cratere attico con leontè, 550-500 ac ca, da cantieri a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di cratere italiota con farsa fliacica, 350-300 ac ca., da cantieri urbani a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di dinos con gorgoni, 600-590 ac ca, da via firenze a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di dinos con leone che azzanna un cerbiatto, 600-550 ac ca, da crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di louterion con giovenca che allatta un vitello e fiori di loto, 575-550 ac ca, da via XXV aprile a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di piatto alla greco-orientale ma di prod. locale, 650-600 ac ca, da cantiere banca popolare a crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Frammento di piatto alla greco-orientale ma di prod. locale, 650-600 ac ca, da cantiere banca popolare a crotone 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lekythos a fondo bianco, 500-490 ac ca, dalla tomba 334 dealla necropoli della carrara a crotone 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lekythos con donna presso un altare, 450 ac ca., dalla necropoli della carrara a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Manico di coltello a forma di tigre, in avorio, età romana, da ciminata di rossano.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Lucerne a becco tondo e firmalampen, 90-200 dc ca., dalla necropoli della banca popolare a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Applique a testa di leone, 550 ac ca., dal santuario di capocolonna a crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Askos a forma di sirena con manico a forma di kore, 540-530 ac ca, dalla vecchia strada per isola capo rizzuto, 01.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Askos a forma di sirena con manico a kouros, in bronzo, 500-450 ac ca, dal museo getty, 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Askos a forma di sirena con manico a kouros, in bronzo, 500-450 ac ca, dal museo getty, 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Askos a forma di sirena con manico a kouros, in bronzo, 500-450 ac ca, dal museo getty, 04.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Askos a forma di sirena con manico a kouros, in bronzo, 500-450 ac ca, dal museo getty, 05.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Askos a forma di sirena con manico a kouros, in bronzo, 500-450 ac ca, dal museo getty, 06 retro.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, dracma in argento con testa della nike e dioniso stante che si incorona, 215-205 ac ca. 01 civetta.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, dracma in argento con testa della nike e dioniso stante che si incorona, 215-205 ac ca. 16.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, dracma in argento con testa della nike e dioniso stante che si incorona, 215-205 ac ca. 21.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, dracma in argento con testa della nike e dioniso stante che si incorona, 215-205 ac ca. 32.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, dracma in argento con testa diademata di teti, 216-214 ac ca. 03.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Brettii, dracma in argento con zeus stante con asta e piede su una colonna, vicina ad aquila che prota corona d'alloro, 216-214 ac ca. 02.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Calderone in bronzo, riempito di catene di ferro come dedica votiva, 500-490 ac ca., da edificio sacro in loc. vigna nuova, crotone.jpg
Wiki Loves Calabria
File:Carretto in miniatura, in ferro, VI secolo ac., da murge di strongoli (makalla), necropoli 01.jpg
Wiki Loves Calabria